Ricerca: «la-storia-del-generale-dann-di-sua-figlia-mara-di-griot-e-del-cane-delle-nevi»
For All Mankind: e se fossero stati i sovietici a sbarcare sulla Luna?
La serie TV creata da Ronald D. Moore, Emmy Ben Nedivi e Matt Wolpert ci propone una storia alternativa della corsa allo spazio degli anni Sessanta.
LeggiWonder Woman 84: un cinecomic riuscito a metà
Torna in streaming Gal Gadot nei panni della supereroina della DC Comics, ma la storia non convince del tutto.
Leggi5 romanzi di Ursula K Le Guin da leggere assolutamente
Classifiche a volte serie (o quasi) a volte completamente bizzarre. Un gioco, o poco più, per parlare di fantascienza.
LeggiWandavision: il primo tassello del multiverso Marvel
La nuova serie TV della Marvel, distribuita sulla piattaforma Disney+, si accredita come l'inizio di un nuovo capitolo della saga dei supereroi della Casa delle Idee.
LeggiNon chiamatela futurologia: origine, evoluzione e fortune dei futures studies
Che cosa sono i futures Studies? Qual è la loro storia? Chi sono i protagonisti?
LeggiDark: l'ineluttabilità del destino
Baran Bo Odar e Jantje Friese hanno creato per Netflix una delle migliori serie TV di fantascienza degli ultimi anni.
LeggiProgetto Marte. Storia di uomini e astronavi
3 su 5
di Wernher von Braun
Project Mars. A Technical Tale, 2006, Dedalo, 2016
Geniale ingegnere al servizio di Hitler, collaboratore degli americani, asso nella manica del Programma Apollo e pure scrittore di fantascienza. Stiamo parlando di Wernher von Braun. Negli anni '40 raccontò in un romanzo il suo ambizioso progetto: inviare esseri umani sul Pianeta Rosso.
LeggiStoria e fantascienza nel nuovo ebook di Franco Ricciardiello
Nell’era digitale e dei social network la fantascienza ha trovato un suo spazio che potremmo definire "quasi naturale". Ecco allora che in questa rubrica segnaleremo un account twitter, una pagina Facebook e un video su Youtube e ancora un ebook, un film digitale (da noleggiare o scaricare) e una app. Il tutto ovviamente dal sapore fantascientifico.
LeggiNeon blu
4 su 5
di Federico Carmosino
2019, Fanucci, 2019
Un’ambigua distopia sugli effetti delle nuove tecnologie della comunicazione nelle nostre vite.
Leggi