Ricerca: «la-letteratura-fantastica-giapponese-antica»
Goldrake, quando la febbre per il mitico robottone colpì anche l'Italia
Ritorna in TV il primo anime della storia della televisione italiana, grazie al reboot Goldrake U e alla versione restaurata dell'originale cartone animato giapponese.
LeggiSounds & Visions: David Bowie diventa letteratura
I racconti di fantascienza (e non solo) di undici scrittrici e scrittori ispirati dalle canzoni del Duca Bianco, in un’antologia curata da Fabio Novel ed edita da Delos Digital.
LeggiFantascienza, tra futuro e realtà
Pubblichiamo l'introduzione all'antologia Universi Smarriti. Il meglio della fantascienza italiana indipendente 2022 (Delos Digital).
LeggiQuando il sole bruciava
La nascita della letteratura distopica in Italia e le sue contaminazioni antologia di racconti a cura di Franco Ricciardiello e Delos Veronesi.
LeggiI manga. Introduzione al fumetto giapponese
5 su 5
di Marco Pellitteri
Carocci editore, 2021
Il ciclo di vita degli Amici Artificiali, su Klara e il Sole di Kazuo Ishiguro
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
LeggiAmbigue utopie: Il giuoco delle perle di vetro di Hermann Hesse
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
LeggiKentuki: la fine della fantascienza?
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
LeggiCecità di Josè Saramago: è fantascienza?
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
LeggiTutte le famiglie felici: su Siamo completamente fuori di noi di K. J. Fowler
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
Leggi