Ricerca: «il-novecento-usa-narrazioni-e-culture-letterarie-del-secolo-americano»
Warehouse 13 - Pilot
Il misterioso e fantastico magazzino numero 13 del governo americano stuzzica la curiosità mescolando gli elementi più affascinanti di alcune serie di successo, perdendo però di qualità con la scelta degli attori.
LeggiResoconto autoptico di vita e miracoli di Ballard
Un po' saggio, un po' racconto: un excursus sulla vita e le opere di uno dei grandi della Letteratura del Novecento.
LeggiSanctuary - Sanctuary for All 1x01
Sulla scia del successo ottenuto su internet, Sanctuary approda sugli schermi del canale tematico americano Sci Fi Channel con una serie in grado di deludere ogni aspettativa possibile.
LeggiNella nostra famiglia
Racconto di Vittorio Catani
Vittorio Catani (Lecce, 1940) è una delle colonne della fantascienza italiana. Scrittore, saggista, animatore culturale a 360 gradi. Sotto le spoglie del gentiluomo d’altri tempi, Catani è in realtà un gran combattente. Uno di quelli che non si risparmiano mai. Nella sua più che quarantacinquennale carriera ha sempre sostenuto la fantascienza come genere – quando il solo leggerla era considerato quasi un atto osceno – e quella scritta da autori italiani. Basta pensare che oltre che alla scrittura, si è occupato di narrativa fantastica anche attraverso sceneggiature radiofoniche, trasmissioni radio e tv, spettacoli teatrali, conferenze, laboratori di scrittura nelle scuole, contribuendo non poco alla diffusione stessa del genere letterario a cui ha dedicato gran parte della sua vita. Suoi racconti sono apparsi sulle più prestigiose riviste (Urania, Galaxy, Galassia, Robot - prima serie, Nova Sf, Futuro Europa, Robot - nuova serie) e su quotidiani (L'Unità, Il Secolo d’Italia e La Gazzetta del Mezzogiorno).
Lo scrittore pugliese ha quasi sempre posto al centro della sua narrativa l’Uomo: non troverete nelle sue storie migliori astronavi o alieni, ma uomini che affrontano gli eventi straordinari di cui sono protagonisti con i loro difetti e pregi.Ne sono testimonianza le sue antologie L'eternità e i mostri, apparsa sulla rivista Galassia nel 1972, e la più recente L’essenza del futuro ((Perseo Libri, 2007) che raccoglie praticamente quasi tutta la sua narrativa breve.
Nel 1990, Catani ha vinto la prima edizione del Premio Urania, con il romanzo Gli universi di Moras, anche questa una storia che narra di un uomo che entra in crisi davanti alla consapevolezza e all’esplorazione di decine di migliaia di possibili universi paralleli.
Il racconto che presentiamo, Nella nostra famiglia, è una storia per certi versi intima, ma con risvolti anche sociali e, soprattutto, è di una scottante attualità. La crisi della famiglia è ormai un dato di fatto, ma il paradosso insito nel racconto ha il sapore di una agghiacciante profezia.
Fringe (Preair)
Dopo Cloverfield J.J. Abrams non finisce di stupirci con quella che si preannuncia come la nuova serie scifi più attesa e interessante del 2008 televisivo americano
LeggiAlbert Robida, l’anarchico e surrealista rivale di Verne
Inizia, con questo numero di Delos, una nuova rubrica dedicata alla fantascienza dell’Ottocento, italiana e non. E chi se non Riccardo Valla - scrittore, critico, editor e traduttore – poteva animarla? Primo appuntamento dedicato ad Alber Roboda
LeggiPushing Daisies (Pilot)
Sulle ali della fantasia arriva la più bella sorpresa di questo autunno televisivo americano
LeggiHalo: epopea fantascientifica in tre atti
Un videogioco? Non solo. Una vera e propria saga fantascientifica da fare invidia a quelle letterarie e cinematografiche.
LeggiStargate Atlantis stagione 4 (Season Premiere): Adrift
Atlantis debutta bene con la premiere Adrift ma non fa breccia sul pubblico americano
LeggiL’assalto di Stross al mondo che verrà
Accelerando è un compendio della fantascienza del Novecento, distillata per tracciare la rotta del nuovo secolo. Motivi, risvolti e modelli del capolavoro di Charles Stross
Leggi