Ricerca: «gli-ultimi-uomini»
Nessuna giustificazione, la narrativa di Enrica Zunic'
Pubblichiamo la prefazione dell'editor di Urania all'antologia della scrittrice che contiene un romanzo breve di fantascienza “coloniale” e cinque racconti, tutte pagine sulla tortura, sulle menzogne che la nascondono e sulle sue mai cancellabili conseguenze. Perché davvero non vi è “nessuna giustificazione” a certe azioni degli uomini.
LeggiRobot Story. Dal mito dell'uomo meccanico all'alba dell'Intelligenza Artificiale
Pubblichiamo l'introduzione al nuovo saggio di Remo Guerrini, che si pone la domanda: Cosa lega Omero all’Intelligenza Artificiale? Una trama di quasi trenta secoli, dai miti del passato più oscuro alla spregiudicata high tech di oggi. Un racconto di uomini meccanici e scienziati visionari, robot e computer che ormai replicano la mente umana.
LeggiGli anni ’50 e la conquista dello spazio
I tòpoi del cinema di fantascienza degli anni’ 50, '60 e '70, tra alieni, astronavi, razzi spaziali e molto altro ancora…
LeggiÈ crisi profonda per i cinecomic?
I flop degli ultimi film del genere cinecomic impongono una riflessione su questo filone del cinema contemporaneo.
LeggiStarter Villain, il nuovo romanzo di John Scalzi
Libri in uscita sul mercato anglosassone e che forse, un domani, potremmo leggere anche nel nostro Paese. O magari anche oggi.
Leggi40 anni di Mysteri con il Vecchio Zio Marty
Il personaggio a fumetti creato da Alfredo Castelli e pubblicato dalla Sergio Bonelli Editore festeggia un compleanno davvero speciale, all'insegna di Uomini in nero e i misteri di Atlantide.
Leggi5 fumetti francesi di fantascienza da riscoprire
Classifiche a volte serie (o quasi) a volte completamente bizzarre. Un gioco, o poco più, per parlare di fantascienza.
LeggiHollywood incontra la Climate Fiction: 10+1 film sul cambiamento climatico
Ecco come la Mecca del Cinema ha affrontato il tema del mutamento del clima, realizzando negli ultimi vent’anni alcuni dei film di fantascienza più avvincenti.
LeggiSam J. Miller: "Perché includo personaggi LGBTQ+ nei miei romanzi…"
Lo scrittore di La città dell'orca racconta come e perché popola le sue storie di personaggi LGBTQ+.
LeggiI signori dei draghi
In anteprima il capolavoro di Jack Vance, vincitore del Premio Hugo nel 1963. La battaglia decisiva tra gli ultimi esseri umani e i loro draghi contro gli invasori alieni.
Leggi