Ricerca: «enciclopedia-per-i-ragazzi-di-meraviglie-e-cose-da-fare»
L'Apprendista Stregone
2 su 5
The Sorcerer's Apprentice, Usa, 2010, Fantasy
di Jon Turtletaub con Jay Baruchel, Nicolas Cage, Monica Bellucci, Alfred Molina, Toby Kebbell, Alice Krige
Parco Chimera
Racconto di Alberto Cola
Alberto Cola è quel che si dice un talento naturale come scrittore. Se gli chiedete di scrivere il menu della vostra cena, state certi che i commensali apprezzeranno di più lo stile e l’immaginazione dei nomi delle portate, piuttosto che le stesse pietanze.
Nato a Tolentino (classe 1967), piccolo comune delle Marche, Cola è emerso nel corso degli anni Novanta con racconti sia di fantascienza sia più squisitamente fantastici, vincendo anche molti premi, tra cui il Lovecraft, il Courmayeur, il RiLL, il Cuore di Tenebra, il premio Italia e per ben due volte il premio Alien.
Ha pubblicato su quasi tutte le principali riviste: Robot, Delos, Strane Storie, Futuro Europa, Writers Magazine Italia, Futuro News, Space Opera e Selezione dal Reader's Digest.
Per la Solid è uscito il suo romanzo Goliath (2003), ambientato tra Torino e Tokyo, mentre per le Edizioni Montag è uscita la sua prima antologia, Rotte clandestine. Infine, per la Delos Books ha pubblicato il romanzo fantasy per ragazzi Kami.
Nel 2009 ha vinto il premio Kipple 2009 con il romanzo Ultima pelle (Kipple Officina Libraria, 2010) e ha vinto il premio Urania 2009 della Mondadori con il romanzo Lazarus, in uscita entro il 2010.
Un premio non fa uno scrittore, ma ricevere tanti riconoscimenti - sia come autore di racconti sia come romanziere - è sicuramente una certificazione oggettiva del proprio talento narrativo. E in questo senso Alberto Cola si è laureato già da tempo a pieni voti.
Parco chimera è il suo primo racconto ed è stato pubblicato sul numero 14 della rivista Futuro Europa della Perseo Libri, diretta da Ugo Malaguti e dal compianto Lino Aldani. È un racconto poetico e dal sapore ecologico, che ci proietta in un cupo futuro che potrebbe diventare presto realtà. In fondo, gli scrittori di fantascienza esistono anche per questo, per metterci in guardia…
La parola agli scrittori italiani
Ad una nutrita pattuglia di scrittori abbiamo chiesto di fare il punto sul momento vissuto dalla fantascienza scritta da autori italiani, per capire, per dibattere sulla science fiction nostrana.
LeggiTideland
3 su 5
di Mitch Cullin
Tideland, 2000, Fazi Editore, 2006
The Day Of The Triffids
La tempesta solare colpisce ancora, liberando piante assassine e sceneggiatori svogliati in una reinterpretazione del classico anni ’50, che con vari espedienti riesce a intrattenere gli spettatori indulgenti disposti a fare concessioni narrative.
LeggiAlice
Accompagnata da un Cappellaio Matto in versione “simpatica canaglia”, Alice torna nel Paese delle Meraviglie, ma invece di trovarsi nel suo precedente viaggio onirico cade attraverso lo specchio in un cliché di buoni vs cattivi. E li picchia.
LeggiPrincipio di induzione
Racconto di Roberto Furlani
Un racconto dagli scenari inquietanti ed attuali: cinesi, terrorismo islamico e politica internazionale. Cose con cui il professor Quinton Marler deve convivere se vuole continuare a lavorare…
LeggiIl mio vicino Totoro
5 su 5
Tonari no Totoro, Giappone, 1988, Animazione
di Hayao Miyazaki
Alla Corte di Sandog
Racconto di Luciana De Tullio
Quello che Henry si appresta a fare è un viaggio tra le dune del pianeta Artemide, apparentemente per raggiungere la corte del terribile Sandog, re dei mutanti, e per proporgli un affare. Ma Henry si ritroverà ad affrontare i suoi fantasmi.
LeggiIl dipendente pubblico disintegrato
Da Alfred Bester a Renato Brunetta: scoprite cosa collega uno degli autori di fantascienza più amati e il ministro del Governo Berlusconi in questa nuova puntata di Cose dell'Altro Mondo.
Leggi