Ricerca: «edge-of-tomorrow-senza-domani»
Scacco doppio
Racconto di Lino Aldani
Lino Aldani, da molti, è considerato il padre della fantascienza italiana, eppure io, che indubbiamente sotto molti aspetti sono un suo "figlio" narrativo (nel senso che ho potuto beneficiare dei suoi preziosissimi consigli per aggiungere pepe e sale al mio modo di scrivere), credo che Lino non sia affatto uno scrittore di fantascienza. No, non voglio ricominciare con quelle sterili discussioni sul fatto che "Quando le radici" (il più bel romanzo di Aldani) o "Visita al padre" (il suo più bel racconto), secondo alcuni sono di fs mentre secondo altri no; voglio solo fare notare che quando le storie di Lino parlavano della nostra terra, con personaggi estremamente vicini a noi, al nostro presente umano e sociale (come nel romanzo e nel racconto citati prima), sono riuscite a intaccare la sensibilità del lettore, a trascinarlo in un universo evocativo di grande scrittura, a dargli insomma tutto quello che giustifica l'appellativo di scrittore. Lo stesso, a mio avviso, non è avvenuto quando Aldani si è cimentato in prove più specificatamente fantascientifiche. Alcuni dei suoi più applauditi racconti sono in realtà abbastanza approssimativi e mediocri, come se Lino fosse stato costretto a distrarre la sua ispirazione umanistica verso questi percorsi della narrativa di genere, che in definitiva non gli erano poi molto congeniali. Non mi riferisco solo a "Buonanotte Sofia", a "Trentasette centigradi" o ai piu' recenti "In attesa del cargo" e "Mochuelo", ma in generale a tutta la produzione di Lino che ha contribuito a classificarlo come uno scrittore di fs. Ebbene, se non fosse stata per questa "etichetta", Aldani avrebbe potuto conquistarsi uno spazio di rilievo come scrittore mainstream, producendo opere del livello di "Quando le radici" senza essere costretto a inventarsi mezzucci di second'ordine per farle apparire come appartenenti all'universo fantascienza. Potrebbe sembrare un paradosso, ma non lo è. Aldani ha sempre cercato di appiccicare un'etichetta fantascientifica alle sue opere, anche quando non lo erano affatto o potevano farne a meno (forse perché credeva di non avere alcuna speranza nell'acido mondo del mainstream, e che fosse più semplice affermarsi nello scantinato della narrativa di genere), e quando ha scritto fs pura, non so sotto quali stimoli, ha dato il peggio di sé, perché accade spesso che uno scrittore, quando deve sottostare a imposizioni di carattere "tecnico", anziche' "creativo", non riesca a dare il meglio. Anche se i racconti che seguono ci dimostrano che Lino era bravo comunque, conosceva il mestiere e sapeva imbastire un racconto come dio comanda. Eppure una cosa è la fredda operazione d'imbastitura di un racconto, un'altra è il processo creativo dettato dall'ispirazione e dalla musa interna che ogni vero scrittore porta dentro di sé. Musa che Lino ha consultato a fondo, quando si è messo a scrivere alcune opere che sono delle pietre miliari della narrativa italiana. Certo non di fantascienza.
LeggiEngaso 0.220 13
Dopo un lungo viaggio alla scoperta del fumetto di fantascienza straniero, trascorso in compagnia dei maestri argentini e di quelli giapponesi, questo mese Fantasia&Nuvole torna in Italia, e precisamente a Napoli. E lo fa occupandosi di un fumetto esuberante, giovane in tutti i sensi, disincantato ed originale, pionieristico sotto molti aspetti, che senza aver ancora raggiunto una grande diffusione si propone già come "cult" per le sue idee singolari e la sua particolarissima impostazione "partenopea". Si tratta di Engaso 0.220.
LeggiGuida a David Brin
David Brin è senza dubbio uno degli autori più interessanti dell'ultimo decennio, e lo dimostrano i molti premi che critica e pubblico gli hanno riconosciuto. Rappresentante di una fantascienza di stampo classico, è riuscito a mettersi in luce in piena era cyberpunk.
LeggiWalter Jon Williams
Fra gli autori dell'ultima generazione che si affacciano sul panorama della fantascienza internazionale, Walter Jon Williams, autore di Aristoi, è senza dubbio fra i più interessanti.
LeggiI creatori di Blade Runner 2
Nessuno meglio dell'autore può descrivere le idee, le difficoltà, le soddisfazioni che stanno dietro la propria opera. Nel caso di Blade Runner, il film culto da molti giudicato il miglior film di fantascienza (e non?) di tutti i tempi, gli autori che lo hanno reso tale sono senza dubbio almeno quattro persone: Ridley Scott, il regista, Harrison Ford, l'attore, Douglas Trumbull, curatore degli effetti speciali, e Philip K. Dick, autore del romanzo dal quale fu tratto il film.
LeggiEditrice Nord: oggi e domani
Dal 1970 Editrice Nord è stata sinonimo di fantascienza. Attraverso le felici scelte di curatori di collana come Riccardo Valla, Sandro Pergameno, Alex Voglino e Piergiorgio Nicolazzini ha portato in Italia tutto il meglio della letteratura fantastica. Insieme ai responsabili di questa casa editrice diamo uno sguardo al mercato italiano e alla situazione americana.
Leggi