Ricerca: «cartografia-dell-inferno-60-anni-di-fantascienza-italiana»
È ancora Il giorno dei trifidi
Il giorno dei trifidi nutre timori terreni come radici gigantesche che si propagano implacabili fino a noi, simbolo dell’arroganza umana nella sua forma più inestirpabile
LeggiAnche Delos Digital a Oblivion, a Roma questo week-end
Anche Delos Digital sarà alla nuova fiera del libro a Roma, dedicata al fantastico, alla Città dell’Altra Economia il 22 e 23 febbraio. Con alcune novità interessanti
LeggiAnche il finale dell'attacco dei giganti arriverà al cinema
Il capitolo conclusivo del pluripremiato anime sarà nei cinema a marzo.
LeggiFantascienza.com, il meglio della settimana di Captain America
L'uscita di Captain America: Brave New World, il primo trailer dell'Eternauta, il trailer di Thunderbolts*, gli Urania di marzo e altri libri da non perdere nella settimana di Fantascienza.com
LeggiLe uscite di Urania di marzo
Ecco le anticipazioni per buona parte dell'annata delle uscite di Urania e collane collegate. Molte le novità interessanti
LeggiFantascienza.com, il meglio della settimana della crisi della narrativa distopica
Cassandra e Newtopia su Netflix, i trailer di Fantastic Four e Jurassic World, i Saturn Award, Meta-mondi e Contact in libreria nella settimana di Fantascienza.com
LeggiDal calcio all’eSport: gli sport più seguiti dai giocatori d’azzardo
Chi si definisce un vero appassionato di sport e scommesse sportive ha sicuramente potuto assistere in questi anni a una vera evoluzione, a un cambiamento radicale nello stile di gioco.
LeggiPaul Di Filippo e i Ladri dell'estate
È il primo romanzo di una nuova serie intitolata Quinary, ambientato in un lontano futuro in cui la Galassia è colonizzata dagli umani e dominata da una società mercantilistica.
LeggiOblivion, a Roma il 22 e 23 la fiera del l'irrazionale
Una nuova fiera del libro a Roma, dedicata al fantastico, dai libri al fumetto. Alla Città dell’Altra Economia il 22 e 23 febbraio
LeggiAsh: lo splatter-thriller fantascientifico arriva al cinema a marzo
Un uomo, una donna, un pianeta e un sacco di cadaveri. Eiza González e Aaron Paul si confrontano con una delle trame classiche della fantascienza.
Leggi