Ricerca: «buona-maestra-perche-i-telefilm-sono-diventati-piu-importanti-dei-libri-e-del-cinema»
Gli occhi del mostro
La guerra con i ralt è finita e questi sono piombati in una guerra civile, sotto lo sguardo compiaciuto degli umani che vedono soddisfatti i loro ex nemici autodistruggersi. Ma una guerra finisce mai davvero?Pubblichiamo il prologo del nuovo romanzo dell'autore di Tra Maschere e Ombre, edito da Delos Digital.
LeggiIl lungo sentiero di Belfagor
Dal romanzo al cinema, il fantasma del Louvre terrorizza ancora oggi.
Leggi2025, l’anno in cui gli alieni atterrarono a Lucca
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
LeggiDeath of the Author, il romanzo metanarrativo di Nnedi Okorafor
Libri in uscita sul mercato anglosassone e che forse, un domani, potremmo leggere anche nel nostro Paese. O magari anche oggi.
LeggiUn (altro) universo espanso di Dune
Chi sono Le Bene Gesserit? Che ruolo hanno nell'Imperium e nella saga creata da Frank Herbert?
LeggiIl “vizietto” della serialità nella Fantascienza
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
LeggiAsylum, un romanzo sulla Numero Uno di Star Trek: Strange New Worlds
Libri in uscita sul mercato anglosassone e che forse, un domani, potremmo leggere anche nel nostro Paese. O magari anche oggi.
LeggiIl robot selvaggio, omaggio ai classici Disney
È nei cinema italiani un nuovo cartoon DreamWorks dai produttori di Shrek e Dragon Trainer.
LeggiLa bocciofila tra le stelle
Una rubrica sui topos della fantascienza, alla segnalazione di opere particolarmente interessanti di cinema/libri/anime alla riflessione aperta sullo scrivere fantascienza (worldbuilding, coerenza scientifica, ecc…).
Leggi