Ricerca: «annotazioni-biografiche-su-uno-studio-sulla-causalita-con-aero-plani-di-benjamin-rosenbaum»
Klaatu Barada Nikto: - 7. Questo mondo è meraviglioso
Il viaggio nell'universo e nel cinema di Giovanni Mongini non poteva non terminare tornando sulla Terra. Ecco la prima parte dell'ultimo capitolo, dedicato al nostro pianeta.
LeggiPrologo: Orazio
Il Premio Omelas è una grande iniziativa che porta l'attenzione sulla lotta per i diritti umani attraverso la narrativa di fantascienza. Quest'anno viene bandita la seconda edizione, promossa da una sezione di Amnesty International con la collaborazione anche della World SF e di Fantascienza.com. Ce ne occupiamo introducendo l'argomento con queste brevi considerazioni di Enrica Zunic', la "madrina" del premio, scrittrice molto apprezzata dai nostri lettori.
LeggiIl punto su Dan Simmons
Riceviamo in redazione numerose richieste di informazioni su Dan Simmons, autore noto in Italia soprattutto per il celeberrimo, pluripremiato ciclo di Hyperion. Questo numero della rubrica WorldNews è dedicato ad un aggiornamento sulla produzione dello scrittore
LeggiCameriere, un Bloody Simmons, prego!
Tiziano Sclavi (il misantropico papà di Dylan Dog), ha da tempo dimostrato che l'ironia e il sorriso possono tranquillamente convivere con lo splatter più duro, e che il modo migliore di affrontare gli incubi truculenti e le angosce sanguinarie dell'immaginario è proprio "seppellirle con una risata". Tentiamo anche noi un esperimento del genere, immergendo nel vasetto "sotto spirito" di questo mese uno scrittore che, nel suo percorso artistico, si è sempre mosso in bilico sulla lama affilata che separa la SF dall'horror (seminando lungo il cammino capolavori in entrambi i generi): Dan Simmons
LeggiIl mistero della casa sulla collina
1 su 5
The house on the haunted hill, USA, 2000, Horror
di William Malone con Geoffrey Rush Famke Janssen
Star Trek Dossier V serie
Su Delos abbiamo cominciato a parlarne già alla fine del 1997. Ma, naturalmente, ormai la tensione e l'interesse attorno a questo argomento è salita... alle stelle. Ci riferiamo, naturalmente, alla nuova serie di Star Trek che sarebbe in preparazione, o quanto meno allo studio, la quinta serie dopo quella originale, The Next Generation, Deep Space Nine e Voyager. Le voci e le smentite si inseguono almeno da due anni, così abbiamo pensato fosse utile fare un po' il riassunto di ciò che si è detto, di ciò che è stato confermato (poco) e di ciò che non lo è stato (quasi tutto).
LeggiSwamp Thing
Un enorme mostro verde si aggira da qualche tempo nei pressi di una palude della Louisiana interrogandosi continuamente sulla propria, bizzarra natura. Imparerà col tempo a gestire un corpo vegetale che può rigenerarsi, comunicare con gli animali e fondersi con le piante. Imparerà presto ad essere Swamp Thing!
LeggiCol cuore sulla Luna
21 luglio 1969, ore 4.57: Neil Armstrong scende la scaletta del modulo lunare e pronuncia la celebre frase: "E' un piccolo passo per un uomo, un passo gigante per l'umanità". Da allora è trascorso un trentennio. Ma veramente era la prima volta che un piede umano calpestava quel suolo? Noi cercheremo qui di dimostrare il contrario. L'uomo sogna di volare lassù da più di 2000 anni; cioè almeno dacché un astronomo greco, Ipparco di Nicea, intorno al 150 a.C. calcolò con strabiliante approssimazione la distanza della Luna. Oggi dunque riteniamo non inutile rammentare qualcuna delle altre migliaia di volte che il bisogno umano di compiere "folli voli" è riuscito a trascendere i limiti del nostro pianeta, e ci ha portati all'ombra di "quei" crateri, su "quei" mari silenziosi, fatti di polveri cadute dal cielo in miliardi di anni.
Leggi