{"html":["
\n
Pagine:<\/span> X-280
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 190x130 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Lo sguardo degli angeli: Intorno e oltre Blade Runner<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo
Bertetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Presentazione<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Presentazione<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo
Bertetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Blade Runner: Una critica cinematografica del giudizio postmoderno<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alain
Cohen<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'occhio scuro degli Eighties: Alterità e visione in Blade Runner e The Thing<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Silvio
Alovisio<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La catastrofe come luogo di fantasia: Visibilità, tecnologia e rappresentazione storica tra Blade Runner e Titanic<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Roy
Menarini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Una vita indignata: Meditazioni sulla rivolta dei replicanti in Blade Runner<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fabrizio
Denunzio<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La macchina narrativa di Blade Runner: Dal romanzo al Director's Cut<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gianni
Sibilla<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Fenomenologia della visione: Blade Runner e il cinema di Ridley Scott<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marco
Bertolino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
[foto dal film]<\/a>\n(
Altro<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Il sequestro delle emozioni: Da Philip K. Dick a Blade Runner<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gian Paolo
Caprettini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Philip K. Dick, le barriere di Blade Runner e i superuomini che non sanno volare<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Salvatore
Proietti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il mito dell'automa: Da Ma gli androidi sognano pecore elettriche? a Blade Runner<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marisa
Merlos<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Tempi di magia: Lettere a Kristin Hummel<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n
di<\/span>
Philip K.
Dick<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
[foto dal film]<\/a>\n(
Altro<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Come lacrime nella pioggia acida: Transtestualità, semiosi e postmodernismo nella Los Angeles del 2019<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carlos
Scolari<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Da Los Angeles a Everytown e ritorno: Immagini della città futura<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo
Bertetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Avvampando gli angeli caddero: Blade Runner, Philip K. Dick e il cyberpunk<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Domenico
Gallo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Epistemologia per sbirri<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carlos Pérez
Rasetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Androidi e detective su carta<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Daniele
Barbieri<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
APPENDICE. \"Non cercano killer nelle inserzioni sui giornali\": Blade Runner nei libri e nelle recensioni della stampa specializzata e dei giornali<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo
Bertetti<\/span><\/a>,
Carlos
Scolari<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il film<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Bibliografia<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo
Bertetti<\/span><\/a>,
Salvatore
Proietti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Siti web<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n
di<\/span>
Carlos
Scolari<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}