{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 220
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 210x150 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Da Carrie a La metà oscura<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Premessa<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Graziano
Braschi<\/span><\/a>,
Massimo
Moscati<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
1 Da ragazzo del Maine a star dell'horror<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Stephen King: dall'infanzia a Carrie White. Tentando una biografia<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Stefano
Massaron<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Stephen King e il Mito. Effetti collaterali del Terzo Horror<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Stefano
Massaron<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Stephen King: i libri<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Stefano
Massaron<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Perché King era Bachman<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marco
Tropea<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Castle Rock e la sindrome di Annie Wilkes: fan, fanatismi e fanzines di Stephen King<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Francesco
Manetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
2 Lo spettacolo sbalorditivo<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Il museo degli orrori: il cinema in Stephen King<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fabio
Giovannini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il cinema di Stephen King<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Massimo
Moscati<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
3 La pozza dei miti<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
L'amico infedele dell'uomo, fine dell'era Lassie<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gianni
Canova<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Quattro mani d'orrore<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gianni
Canova<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il mostro ti legge. In mille pagine l'infanzia contro l'Alieno<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gianni
Canova<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
\"L'infinita tenacia, la furia indomabile\" del romanzo dell'orrido \"fanciullino\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Antonio
Franchini<\/span><\/a>,
Luigi
Amodio<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il fascino perverso della trasgressione: Pet Sematary<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gisella
Padovani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
King: l'alienazione come motivo letterario<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carlo
Bordoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
4 L'horror degli anni Ottanta<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
La letteratura horror degli anni Ottanta<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marzio
Tosello<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La cinematografia horror degli anni Ottanta<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marzio
Tosello<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La bellezza del Demonio: vent'anni di fumetti insanguinati<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Stefano
Di Marino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
5 Appendici<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Bibliografia delle prime edizioni<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Filmografia<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Antologie e varie pubblicazioni in cui sono apparsi racconti di King<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Bibliografia critica essenziale<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Bibliografia della critica italiana<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}