{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 32
Rilegatura:<\/span> Autocopertinato
Dimensioni (mm):<\/span> 267x195 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
[SOMMARIO]<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
\"Dalla tradizione letteraria all'invasione dei mass-media\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carlo
Pagetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Eureka di E.A. Poe: dagli atomi di Epicuro alla Relatività<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Leo
Marchetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
\"Comportamenti Frevel e micro-tipologia delle mutazioni. Due esempi di assorbimento: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde e The Invisible Man\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alessandro
Monti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'Altro in Jules Verne: il doppio, lo stesso<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Massimo
Del Pizzo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
\"La pista delle stelle: dal reale al Novum\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giovanni
Arganese<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
\"This is real, this is fantasy\". Star Trek dalla televisione al cinema<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Andrea
Gardini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Digitare se stessi. Il nuovo \"spazio interno\" in Neuromante di William Gibson<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Antonio
Caronia<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}