{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 48
Rilegatura:<\/span> Autocopertinato
Dimensioni (mm):<\/span> 267x195 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
[SOMMARIO]<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Presentazione<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Carlo
Pagetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
«Gulliver's Travels» Straniamento e agnizione dell'estraneo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Daniela
Guardamagna<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Philip K. Dick e i segni del labirinto<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Francesco
Marroni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il paesaggio tecnologico nella scrittura vittoriana «Hard Times» di Dickens tra fiaba e fantascienza<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Rossana
Bonadei<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
«After London»: la città e il tempo dell'uomo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alessandro
Monti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La città delle illusioni<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carlo
Pagetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Conoscere l'uomo: il paesaggio della catastrofe nella narrativa di Ballard<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Laura
Di Michele<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Straniera in Terra Straniera<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Nicoletta
Vallorani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il laboratorio dell'immagine sociale: «Dhalgren» di Samuel R. Delany<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Antonio
Caronia<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}