{"html":["
\n
Pagine:<\/span> VI-160
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 190x130 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
INDICE tematico<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
La Signorina Scuderi<\/a>\n(
Romanzo breve<\/span>,
Das Fraülein von Scudéry<\/span>)\n
di<\/span>
E. T. A.
Hoffmann<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Schede di analisi Parte 1<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Schede di analisi Parte 2<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Scatola di montaggio<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Il testo e la critica<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Il contesto<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Parigi nel seicento<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
L'Autore<\/a>\n(
Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
La lettura<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Segnalibro<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Bibliografia<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}