{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 112
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 211x145 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Dal mito alla fantasia. Introduzione alla letteratura dell'immaginario<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Atti del I Convegno Nazionale di Narrativa Fantasy e dell'Immaginario. Chieti, 20\/21 giugno 1981<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Neosimbolismo. Lineamenti per una esegesi della letteratura fantastica<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alex
Voglino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il senso dell'arte tradizionale ed il ruolo della fantasia in J.R.R. Tolkien<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mario
Polia<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il fantastico e il metodo scientifico<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Adolfo
Morganti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dialettica mitica e intelligenza dei simboli: categorie politiche nei mille volti dell'immaginario<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alex
Voglino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Origine e struttura del fantastico<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gianfranco
de Turris<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Esoterismo nel fantastico<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Riccardo
Scagnoli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il secondary world e l'immagine. Rapporti controversi fra il fantastico e la sua rappresentazione<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Sergio
Giuffrida<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}