{"html":["
Pagine:<\/span> XIV-130-IV; 4 t.f.t.=130 Rilegatura:<\/span> Brossura Dimensioni (mm):<\/span> 240x170 <\/p>\n\n\n\nContenuto del volume<\/h4>\n\n\n\nIl piacere della paura. Dracula e il crepuscolo della dignità umana<\/a>\n(Antologia<\/span>)\n di<\/span> Giulio Schiavoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIntroduzione: In viaggio con la paura<\/a>\n(Introduzione<\/span>)\n di<\/span> Giulio Schiavoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nImparare la paura o disimpararla? A proposito di una fiaba dei fratelli Grimm<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Giorgio Cusatelli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLa normalità del mostro: Gilles de Rais e il fantasma di Barbablù<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Ernesto Ferrero<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nDracula e il vampiro: un mito dicotomico<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Gianfranco Giraudo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl cinema e i mostri quotidiani (Rileggendo il \"Dracula\" di Murnau, Herzog e Coppola)<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Liborio Termine<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nI cammini del visitatore atteso. Contributo allo studio della teoria popolare del vampirismo balcanico<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Georges Drettas<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLa voce del sangue. Paure realistiche e universi simbolici<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Luigi M. Lombardi Satriani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLa rappresentazione del sangue in un rito di flagellazione a Nocera Terinese, nell'entroterra calabro. Scrittura, teatro, immagine<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Francesco Faeta<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl doppio e il vampiro: E.T.A. Hoffmann e alcuni suoi epigoni del tardo Novecento<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Maria Enrica D'Agostini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nMeyrink e dintorni: letteratura dell'orrore in Austria e in Germania tra 1900 e 1930<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Margherita Cottone<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nAPPENDICE<\/a>\n(Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\nLa leggenda del voevoda Dracula (Racconto russo del XV secolo<\/a>\n(Racconto<\/span>, Skazanie o Dracule Voevode<\/span>)\n di<\/span> Anonimo (xv Secolo; Russo)<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nStoria di Dracula il voevoda (Edizione di Lipsia del 1493<\/a>\n(Racconto breve<\/span>, History von Dracule Wayda<\/span>)\n di<\/span> Anonimo (xv Secolo; Tedesco)<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nNote all'edizione di Lipsia della \"History von Dracule Wayda\"<\/a>\n(Saggistica<\/span>)\n di<\/span> Gianfranco Giraudo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIndicazioni bibliografiche<\/a>\n(Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\nNotizie sugli autori<\/a>\n(Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}