{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 442(6)
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 210x140 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Il vampiro, Don Giovanni e altri seduttori<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n
di<\/span>
Ada
Neiger<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Presentazione<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Ada
Neiger<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
IL VAMPIRO<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Il ritorno del vampiro. Evoluzione del mito letterario da Matheson a King<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carlo
Bordoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'estasi, le metamorfosi e la sfera oscura della bestialità erotica nel vampiro contemporaneo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Graziano
Braschi<\/span><\/a>,
Federico
De Zigno<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il byronismo dei film di vampiri<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gabriella
Brigo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Testimone dell'orrore: la vittima del vampiro e la coazione al silenzio<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Serena
Cenni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Vampiri in campagna, seduttori in città . Ovvero le conseguenze di un pendolarismo \"mostruoso\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gius
Gargiulo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Sedotte dal vampiro. Il vampiro come personaggio privilegiato dalle autrici neogotiche contemporanee<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fabio
Giovannini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il simbolismo erotico in \"Dracula\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marinella
L\u0151rinczi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dracula rubacuori: da predatore a innamorato<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo D.
Malvinni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il simbolo del Vampiro<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alberto
Massarelli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il mito del vampiro tra l'immaginario antropologico e l'immaginazione letteraria<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alessandro
Serpieri<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il vampiro o del moderno sentimento della melanconia (Vampirismo, eros e melanconia)<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Vito
Teti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
DON GIOVANNI<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
La maschera di Don Giovanni<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Romolo
Runcini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Una rivisitazione del Don Giovanni di Mozart<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Wanda
Rupolo Spitella<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Don Giovanni di Hoffmann: un italiano in Europa<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alessandro
Scarsella<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
ALTRI SEDUTTORI<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Per un'estetica del brutto: \"Il Fantasma dell'Opera\" di Gaston Leroux<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Roberto
Barbolini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Personaggi demoniaci nelle opere di Giovanni Verga<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Norberto
Cacciaglia<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Gli autori<\/a>\n(
Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
INDICE dei nomi<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}