{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 328
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 240xl69 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Le soglie del fantastico<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n
di<\/span>
Marina
Galletti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Avvertenza<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n
di<\/span>
Marina
Galletti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'istante di lunga durata. Dall'estetica dell'immaginario agli scarti della ragione. Prefazione<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Marina
Galletti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Osservatorio franco-italiano. Per una definizione del fantastico letterario<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Delphine
Bahuet-Gachet<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dalle origini a Nodier. Premesse logiche per la definizione di un \"modo\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alessandro
Scarsella<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La paura della soglia. Il fantastico, immagine e parola trasversale fra profano e sacro<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Romolo
Runcini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'aggirarsi degli spettri. Metafore e demistificazioni, ovvero l'implicito del manifesto. (Elogio, limiti e usi di Marx)<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Darko
Suvin<\/span><\/a>,
Marc
Angenot<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il monaco nero. Una guarigione letale<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Aldo
Carotenuto<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Fantastico e \"cattivo infinito\" nell'Ottocento italiano. Dalla marginalità all'affermazione<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Leonardo
Lattarulo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'angelo perturbante. Sogno e incubo dell'uomo vittoriano<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mirella
Billi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Irruzioni del semiotico nel simbolico. Appunti sul fantastico femminile<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Monica
Farnetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'altrove: alchimie e spasimi dell'impossibile. Ovvero dell'estasi immaginaria all'\"anarché\": cinema, angeli e demoni<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Ciriaco
Tiso<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Viaggio al centro della madre. La scrittura fantastica e il luogo materno<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Michèle
Ramond<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il fantastico e le letterature moderne. Bibliografia (1990-1995)<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n
di<\/span>
Alessandro
Scarsella<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}