{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 414
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 210x? <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
La narrazione fantastica<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n
di<\/span>
Aa. Vv.<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Le radici storiche di un modo narrativo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Remo
Cesarani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Per una delimitazione del \"genere\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Lucio
Lugnani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Assurdo e paradigma di realtà : alcuni nodi del fantastico<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gianluigi
Goggi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Verità e disordine: il dispositivo dell'oggetto mediatore<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Lucio
Lugnani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'enunciazione fantastica come esperienza dei limiti<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carla
Benedetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
I modi dell'autenticazione<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Emanuela
Scarano<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
APPENDICE<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Sulla psicologia dell'Unheimliche<\/a>\n(
Articolo<\/span>,
Zur Psychologie des Unheimlichen<\/span>)\n
di<\/span>
Ernst
Jentsch<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}