{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 172(4)
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 210x140 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Uno sguardo fino al mare. J.R.R. Tolkien: le parole dell'epica contemporanea<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n
di<\/span>
Pietro
Baroni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Introduzione. Le parole dell'epica contemporanea<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Pietro
Baroni<\/span><\/a>,
Caterina
Isoldi<\/span><\/a>,
Edoardo
Rialti<\/span><\/a>,
Mattia
Zupo<\/span><\/a>,
Paolo
Lodone<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
J.R.R. Tolkien o dell'eroismo della semplicità<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Adolfo
Morganti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Parte Prima. \"Stelle lucenti nell'ombra\". Testi di J.R.R. Tolkien<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Prefazione alla prima edizione de Il signore degli anelli<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
J. R. R.
Tolkien<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Prefazione alla seconda edizione de Il signore degli anelli<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
J. R. R.
Tolkien<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La canzone di Beren e Lùthien. Una ierofania<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Caterina
Isoldi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
[La canzone di Beren e Lùthien]<\/a>\n(
Poesia<\/span>)\n
di<\/span>
J. R. R.
Tolkien<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'Imram di Tolkien<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo
Gulisano<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
[Imram]<\/a>\n(
Poesia<\/span>,
Imram<\/span>, 1955)\n
di<\/span>
J. R. R.
Tolkien<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Parte seconda. Una sete di lunga data. Tolkien e la critica<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Una sete di lunga data<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n
di<\/span>
C. S.
Lewis<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Gli dei ritornano sulla terra<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n
di<\/span>
C. S.
Lewis<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Alla fine della ricerca, vittoria<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n
di<\/span>
W[ystan] H[ugh]
Auden<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
A proposito di Tolkien<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Isaac
Asimov<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Parte terza. La conquista di nuovi territori. Nuovi contributi critici su Il signore degli anelli<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Tolkien nel nostro tempo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Thomas
Howard<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Tolkien narratore: la poetica del viaggio<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Pietro
Baroni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Tolkien narratore: la poetica del ritorno<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Edoardo
Rialti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Come oro cadono le foglie al vento<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Edoardo
Rialti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
L'anello, l'oro, la bomba<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mario
Domenichelli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dante e Tolkien. Sulle regalità ne Il signore degli anelli<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo
Lodone<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Sing all ye people!<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mattia
Zupo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
I due Lords. La vittoria dell'innocenza<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Paolo
Gulisano<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Tracce bibliografiche degli autori<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Ringraziamenti<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}