{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 216
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 210x151 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Indiscrete presenze<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n
di<\/span>
Maria Rita
Cifarelli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Prefazione<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Maria Rita
Cifarelli<\/span><\/a>,
Roberto
De Pol<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Passi nel buio. Ricognizione sulla 'letteratura orrifica'<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Roberto
De Pol<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Racconti antichi di streghe e fantasmi: alle soglie di un sottogenere<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gabriella
Moretti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
\"Torolf non giace tranquillo\", ovvero il tema del revenant nelle saghe islandesi<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Rita
Caprini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il re dei morti e il suo corteo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Margherita
Lecco<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il bacio del fantasma. Amore e non-morte nella ballata inglese e scozzese<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Antonio
Vivaldi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dal noir al brun: variazioni sul tema del fantastico nella raccolta dei Contes Bruns<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Ida
Merello<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Veleni e profumi: su Rappacini's Daughter di Nathaniel Hawthorne<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gian Carlo
Belletti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Timori e tremori di fin de siècle: Dracula e altre storie<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carlo
Villa<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}