{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 348(4)
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 175x105 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
[dedica]<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Quello che è accaduto prima<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
La Compagnia del Tempo: Il futuro in gioco<\/a>\n(
Romanzo<\/span>,
The Graveyard Game<\/span>, 2001)\n
di<\/span>
Kage
Baker<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La Gaia Scienza<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
L'AUTRICE. Kage Baker<\/a>\n(
Biografia<\/span>)\n
di<\/span>
Giuseppe
Lippi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
CINEMA. Voci e schermi<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n
di<\/span>
Lorenzo
Codelli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
SCIENZA. Perché cerchiamo la vita su Marte?<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fabio
Calabrese<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Libri. Un pesce di nome Edward Bloom<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gianni
Ursini<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}