{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 198(2)
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 240x170 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
ScienceplusFiction. La fantascienza tra antiche visioni e nuove tecnologie<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n
di<\/span>
Massimiliano
Spanu<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Una premessa (e il «dejà-vu»)<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Massimiliano
Spanu<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Fumoni bianchi, fumoni neri<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Stefano
Della Casa<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Viaggi impossibili e straordinarissime avventure alle origini della fantascienza cinematografica<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Antonio
Costa<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il film come oggetto fantascientifico<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fausto
Colombo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Fantasia e creatività fra uomo e macchina<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giuseppe O.
Longo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Lo sguardo tecnomorfo del cinema: l'irrealtà come effetto di senso<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Cosetta G.
Saba<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il fantastico Hongkonghese tra tradizione e fantascienza<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alberto
Pezzotta<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Epiphanie. L'isotopia religiosa NEL CINEMA DI FANTASCIENZA usa<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marcello Walter
Bruno<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Da qui all'ubikuità: vicende del mercato editoriale della fantascienza in Italia<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Vittorio
Curtoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
I sopravvissuti della città morta, ovvero l'agonia del cinema fantastico italiano<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Teo
Mora<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Alieni e androidi nello specchio della «science-fiction»<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Italo
Moscati<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Cinema\/Fiction\/Tecnologia digitale. Aziende e mercato in Italia. Un caso concreto: Cinecittà<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Maurizio
Sperandini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Fanta-vérité: «science-fiction» e nuove tecnologie negli anni '60<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alberto
Farassino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Nel laboratorio del dottor Frankenstein<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Roberto
Nepoti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Altri mondi. Temi e rappresentazione del virtuale nel cinema di fantascienza contemporaneo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Roy
Menarini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
«Nessun Iddio allarga quei confini»: La metamorfosi e il cinema fatascientifico americano contemporaneo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Franco
La Polla<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La produzione di contenuto fantascientifico per il web. Scenari possibili per giochi, animazione, webcasting e testo.<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mariano
Equizzi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Quanto è difficile trovare un film! L'eroica memoria delle cineteche<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giovanni
Mongini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Neorealismo fantastico tra miracoli e deliri<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fernaldo
Di Giammatteo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
INDICE dei film<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}