{"html":["
Pagine:<\/span> (2)II-100 Rilegatura:<\/span> Brossura Dimensioni (mm):<\/span> 205x145 <\/p>\n\n\n\nContenuto del volume<\/h4>\n\n\n\nLe fantasie della scienza<\/a>\n(Antologia<\/span>)\n\n<\/li>\n\nIntroduzione. Scienza e fantascienza, una questione di confini<\/a>\n(Introduzione<\/span>)\n di<\/span> Melania Gatto<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nPrima Parte. Contenuti sociopolitici di scienza e fantascienza<\/a>\n(Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\nFrontis nulla fides. Apparenza e realtà della comunicazione scientifica<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Luigi Cerruti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nUcronia, il presente che non è<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Luca Masali<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLa fantascienza in Italia, fra scienza e cultura umanistica<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Vittorio Catani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nFondamenti scientifici della fantascienza<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Piero Galeotti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nSeconda Parte. Fantascienza e comunicazione<\/a>\n(Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\nImpatto sul pubblico di generi «contaminati»<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Danilo Arona<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nFantascienza impura: linguaggio e temi meticci nell'immaginario di domani<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Nicoletta Vallorani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl mondo al di là delle colline. Fantascienza e diritti umani: convergenze possibili?<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Anna Dal Dan<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nPostfazione. Le molte anime della fantascienza<\/a>\n(Introduzione<\/span>)\n di<\/span> Silvia Treves<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nNote sugli autori<\/a>\n(Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}