{"html":["
Pagine:<\/span> 208 Rilegatura:<\/span> Brossura Dimensioni (mm):<\/span> 210x150 <\/p>\n\n\n\nContenuto del volume<\/h4>\n\n\n\nCartografia dell'inferno. 50 anni di fantascienza in Italia 1952-2002<\/a>\n(Antologia<\/span>)\n\n<\/li>\n\nIntroduzione. Come cartografare l'\"Inferno\" fantascientifico italiano<\/a>\n(Introduzione<\/span>)\n di<\/span> Gianfranco de Turris<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n1952: Allarme in Italia (ovvero la science fiction sbarca nella Penisola). Scienza Fantastica, I Romanzi di Urania, Urania rivista<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Riccardo Valla<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nAvventure nello spazio e nel tempo. Da I Romanzi di Urania a Urania<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Marzio Tosello<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nItaliani mascherati e non. I Romanzi del Cosmo<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Luigi Naviglio<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nDall'astronautica alla fantascienza. Armando Silvestri, Cielo, Oltre il Cielo, Au-delà du Ciel<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Cesare Falessi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nGalassie come granelli di sabbia. Da Galaxy a Galassia, fino all'SFBC<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Ernesto Vegetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nPer una fantascienza tutta italiana. Sandro Sandrelli e Interplanet<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Renato Pestriniero<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nUn futuro arrivato troppo in anticipo. Lino Aldani e la rivista Futuro<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Sebastiano Fusco<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nUna rivista-libro per la fantascienza. Dalla Libra alla Perseo<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Ugo Malaguti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLa fantascienza arriva in libreria. L'Editrice Nord<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Gianfranco Viviani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nCome valorizzare criticamente la fantascienza. La casa editrice Fanucci<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Sebastiano Fusco<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nSplendore e decadenza di una rivista. Robot rivista e Robot antologia<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Giuliano Giachino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nQuando nacque il fantastico italiano. La casa editrice Solfanelli e il Premio Tolkien<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Gianfranco de Turris<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLa fantascienza diffusa. Visto e le altre testate non specializzate<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> G. L. Staffilano<\/span><\/a>, Ernesto Vegetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl fandom degli anni Sessanta: la scoperta del ciclostile<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Adalberto Cersosimo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl fandom di Mezzo: dal ciclostile all'offset e l'organizzazione del fandom<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Ernesto Vegetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nIl fandom degli anni Novanta: la scoperta del Web<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Enrico Rulli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nAlla ricerca di un genere letterario. La critica della fantascienza in Italia<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Salvatore Proietti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nDalle tempere alla tavolozza elettronica. Lo sviluppo dell'illustrazione di fantascienza in Italia<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Giuseppe Festino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLe collane e le riviste: 1952-2001. SF, Fantasy & Horror<\/a>\n(Bibliografia<\/span>)\n di<\/span> Ernesto Vegetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}