{"html":["
Pagine:<\/span> 192 Rilegatura:<\/span> Brossura, Sovracoperta Dimensioni (mm):<\/span> 220x150 <\/p>\n\n\n\nContenuto del volume<\/h4>\n\n\n\nViaggi straordinari tra spazio e tempo<\/a>\n(Antologia<\/span>)\n\n<\/li>\n\nIntroduzione<\/a>\n(Introduzione<\/span>)\n di<\/span> Ennio Sandal<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nUna sorpresa dopo l'altra<\/a>\n(Introduzione<\/span>)\n di<\/span> Sergio Bonelli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nI viaggi straordinari nel mondo antico<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Pietro Janni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nViaggio all'\"altro polo\" e \"folle volo\" da Ulisse ad Astolfo. Letteratura nomadistica e storia dell'immaginario tra Medioevo e Rinascimento<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Alessandro Scarsella<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nViaggi in Utopia<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Laura Pighi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n«Bisogna l'impossibile». Appunti su viaggi straordinari, società future, macchine mirabolanti, sperimentazioni meravigliose nella letteratura \"popolare\" tra Otto e Novecento<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Claudio Gallo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nCinquant'anni di fantascienza italiana 1952-2001<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Gianfranco de Turris<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nVerne e dintorni<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Piero Gondolo Della Riva<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nEmilio Salgari e il mondo oltre le colline<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Felice Pozzo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLuigi Motta: un anticipatore della letteratura fantastica e scientifica italiana<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Caterina Lombardo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nLa fine del principio<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Giuseppe Bonomi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nPianeta comix. La fantascienza italiana a fumetti negli anni Trenta e nell'immediato dopoguerra<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Giuseppe Cozzolino<\/span><\/a>, Carmine Treanni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nL'editrice Bonelli e la science-fiction<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Stefano Priarone<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nAlieni, robot, persone<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Michele Medda<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nCometini e fanciulli elettrici: la protofantascienza della casa editrice Bemporad<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Aldo Cecconi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nDa Firenze alle stelle: a spasso per il cielo con le edizioni fiorentine popolari e da ragazzi del primo Novecento<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Marta Zangheri<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n1952-2001: avventure nello spazio. I primi cinquant'anni di «Urania»<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Laura Nicora<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nL'Editrice Nord. Colloquio con Gianfranco Viviani<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Guido Albieri<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nDietro lo schermo dell'impossibile. Spostamento, negazione e allegorismo nel cinema di fantascienza<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Fabrizio Foni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nRock e fantascienza: l'uomo che cadde sulla terra<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Stefano Marzorati<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nEthnoscape. Passato Presente Futuro Interiore<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Franco Spaliviero<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n\"Sottoposto\"<\/a>\n(Articolo<\/span>)\n di<\/span> Eugenio Miccini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\nPer una bibliografia del meraviglioso e dello straordinario<\/a>\n(Bibliografia<\/span>)\n di<\/span> Paola Sgrenzaroli<\/span><\/a>\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}