{"html":["
\n
Pagine:<\/span> (2)288
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 200x195 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Catalogo zero uno<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Comunicato Ufficiale Congiunto della Direzione del Festival della Fantascienza di Trieste e de La Cappella Underground di Trieste. Trieste 11 settembre 2001<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n
di<\/span>
Massimiliano
Spanu<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Comunicato Ufficiale Congiunto della Direzione del Festival della Fantascienza di Trieste e de La Cappella Underground di Trieste. Trieste 11 settembre 2001<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
[Introduzione]<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Massimiliano
Spanu<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
13 Ghosts. Retrospettiva dedicata a William Castle<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Tredici cose che so di lui<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alberto
Farassino<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Tutto ciò che abbiamo sempre desiderato, tutto insieme<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Olaf
Möller<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Filmografia<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Moviegames TrashCappella.\r\nMonsterS Atollo K(ubrick) Zona 17<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Science Fiction Theatre<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Cinema<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
[Nel mare di stelle…]<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giovanni
Mongini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Movie o Game? Le prospettive del film interattivo e del videogioco narrativo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fabio
Bonetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
[Schede di film]<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Spazio. Convegno scientifico<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Come subacquei che s'apprestano all'immersione (e all'immersività)<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Massimiliano
Spanu<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Lo spazio recluso. Il controllo sociale attraverso lo spazio nella fantascienza cinematografica<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fausto
Colombo<\/span><\/a>,
Andrea
Bellavita<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Sogni dell'informatica<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Piergiorgio
Odifreddi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il sentire dall'esterno e le bioporte<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mario
Perniola<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Spazi di visione<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Roberto
Nepoti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Lo spazio nella narrazione cinematografica tra \"Sentieri selvaggi\" e \"Il pozzo e il pendolo\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Teo
Mora<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La Terra vista dal cielo. Tarkovskij, il volo, la pittura<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marcello
Monaldi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La distanza e la deriva<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Gianni
Canova<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Universi amniotici. La metafora dello spazio uterino nel cinema di fantascienza<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Marcello Walter
Bruno<\/span><\/a>,
Donata
Chiricò<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Gli sguardi contaminati della post-fantascienza<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Alberto
Negri<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Spazi e Ciberspazi<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Antonio
Caronia<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Lo spazio-cervello: rappresentazione e simbologia cerebrale tra fantascienza classica, moderna e postmoderna<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Roy
Menarini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Spazio d'immagini. Stanze e paesaggi del \"futuro\" in 2001: A Space Odissey di Stanley Kubrick e in Solaris di Andreij Tarkovskij<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Cosetta G.
Saba<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Spazi dell'intelligenza artificiale<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giampaolo
Proni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Spazio tempo narrazione<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giuseppe O.
Longo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Never Ending Story<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giuliana
Muscio<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Space e Mediaspace. I nuovi territori da colonizzare oltre lo spazio interno<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mariano
Equizzi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
\"CGlxf:+\/-=\"<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Lorenzo
Codelli<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Trasformazioni dello spazio<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Franco
La Polla<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Intelligenza artificiale tra ricerca e immaginario. Un percorso attraverso la storia dell'intelligenza artificiale e della robotica per capire dove siamno e come ci siamo arrivati<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Emiliano
Farinella<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dati biografici<\/a>\n(
Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Panels<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Antiche e nuove mappe dell'inferno<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Quarant'anni di fandom italiano: tra miserie e splendori<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Vittorio
Curtoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
All'origine del fandom italiano: gli anni '60<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Riccardo
Valla<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Le fanzine italiane di fantascienza negli anni '70<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Piergiorgio
Nicolazzini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Da \"Il re in giallo\" a \"Yorick\": le fanzine di fantasy<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giuseppe
Lippi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Nove anni nella macchina del tempo<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mauro
Gaffo<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il fandom pugliese<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Vittorio
Catani<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dal ciclostile a internet<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Silvio
Sosio<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Riti e miti collettivi del fandom<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Ernesto
Vegetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
1963-1982: il fandom nella città dei mille futuri<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
G[ianfranco]
Battisti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dati biografici<\/a>\n(
Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Atollo K(ubrick)<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Dati biografici<\/a>\n(
Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Tholema<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Il genio di Karel Thole<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giuseppe
Lippi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Karel Thole, così poco alieno<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Mario
Vigiak<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Expo<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Antiche e nuove mappe dell'inferno. Quattro decenni di fanzines in italia<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Capsule di futuro remoto<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Vittorio
Curtoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
[Elenco fanzine esposte]<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Pulp. 150 fanzines dalla fantascienza USA<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
I 75 anni di \"Amazing Stories\" e i grandi pulp americani di fantascienza<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Riccardo
Valla<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Una tetralogia degli elementi<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Tholema<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Zona 17. liberamente ispirato a \"Stalker\" di Andrej Tarkovskij<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Appunti sulla drammaturgia<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Giovanni
Boni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
La zona<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Lorenzo
Acquaviva<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Le strade si fanno camminando<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Fabio
Gismano<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dati biografici<\/a>\n(
Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Neil Gaiman. Incontro con l'autore di Sandman<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Gaiman Masters of Dreams<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Luca
Lorenzon<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Dati biografici<\/a>\n(
Biografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Mariano Equizzi<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}