{"html":["
\n
Pagine:<\/span> 90(6)
Rilegatura:<\/span> Brossura
Dimensioni (mm):<\/span> 240x170 <\/p>\n\n
\n\n
Contenuto del volume<\/h4>\n\n
\n\n
Le Fantascienze. Testi<\/a>\n(
Antologia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
[Introduzione]<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Introduzione<\/a>\n(
Introduzione<\/span>)\n
di<\/span>
Stefano
Carducci<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Ai confini fra il \"genere\" e la grande letteratura<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Robert
Sheckley<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Punti di crisi e di trasformazioni della Science Fiction moderna<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Stefano
Carducci<\/span><\/a>,
Luigi
Cozzi<\/span><\/a>,
Vittorio
Curtoni<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Effetti Speciali<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Carlo
Rambaldi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il post-umanesimo, il cyber, la coscienza delle macchine e dell'artificiale, memoria e identità virtuale, soglia di coincidenza tra scienza e fantascienza<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Christopher
Priest<\/span><\/a>,
Pat
Cadigan<\/span><\/a>,
Mario
Rasetti<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il romanzo interattivo, la Rete come soggetto e strumento di scrittura<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Geoff
Ryman<\/span><\/a>,
Silvio
Sosio<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Il romanzo interattivo, la Rete come soggetto e strumento di scrittura<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Franco
Carlini<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Affetti speciali<\/a>\n(
Articolo<\/span>)\n
di<\/span>
Enrico
Ghezzi<\/span><\/a>\n<\/li>\n\n
Notebiobibliografiche dei relatori<\/a>\n(
Bibliografia<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Programma<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Siti autori<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Preferiti<\/a>\n(
Saggistica<\/span>)\n\n<\/li>\n\n
Foto]<\/a>\n(
Altro<\/span>)\n\n<\/li>\n<\/ul>\n\n\n<\/div>\n<\/div>"],"status":"silent"}