Philip Dick
La post-verità come manipolazione del patto sociale
Come il denaro, il linguaggio è convenzionale. Che cosa succede se salta la convenzione?
LeggiLa costruzione della realtà
La realtà come comunicazione.
LeggiPossiamo invertire la freccia del tempo? La fisica di Tenet
Il punto di vista della fisica sul nuovo film di Christopher Nolan.
LeggiOliver Sacks, tra scienza romantica e fantascienza
Scrivere fantascienza non è certo la strada più indicata per gli scrittori che aspirano all'olimpo dei Grandi Autori della Letteratura: eppure ci sono autori di successo che, pur non frequentando assiduamente il genere, a volte ricorrono a tematiche o ambientazioni fantascientifiche dando vita a opere di confine.
LeggiWestworld: sogni e ricordi degli androidi
La serie tv creata da Jonathan Nolan e Lisa Joy è in onda su Atlantic di Sky e ha già convinto pubblico e critica.
LeggiIron Sky, nazisti dalla Luna con furore
Un film finanziato anche dagli appasionati con una trama originale: i nazisti sono scappati sulla Luna e ora ritornano sulla Terra...
LeggiL'oscuro scrutato: Keanu Reeves Vs Philip Dick
Un oscuro scrutare: dal romanzo al film, andata e ritorno.
LeggiSegnali (poco rassicuranti) dal futuro
Alex Proyas - regista di Io, Robot - ritorna sul grande schermo con un fanta-thriller che ha per protagonista Nicolas Cage.
LeggiCiclone Fazio
Si chiama Antonio Fazio, non governa la Banca d'Italia ma scrive fantascienza, e anche bene. Il suo ultimo libro, CyClone, è uscito da Perseo Libri. Pino Cottogni lo ha intervistato
LeggiMarte sugli schermi
Trattato poco e preso in giro, Marte non ha avuto una grande fortuna sugli schermi cinematografici. Con qualche eccezione
Leggi