Se le cronache dello Sprawl potrebbero essere facilmente situate tra gli anni Trenta e Quaranta del XXI secolo, con la serie del Ponte Gibson si pone a cavallo tra la prima e la seconda decade del nuovo millennio: gli anni, insomma, che già oggi stiamo vivendo. Nel futuro da lui immaginato violenti cataclismi hanno sconvolto le due coste del Pacifico. Se in Giappone si è subito intervenuti spingendo per la ricostruzione di Tokyo attraverso un impiego massiccio di nanotecnologie, l’America reca ancora le ferite dell’apocalisse. Il Big One non ha solo distrutto le città: la sua eco si è infatti propagata anche a livello politico e sociale, portando alla frammentazione della California (il più grande stato dell’Unione, che da sola già oggi rappresenta l’ottava potenza mondiale a livello economico) in due stati distinti, la California del Nord e la California del Sud.


Sul Ponte cerca rifugio Chevette Washington, una ragazza pony-express con cui sembra imparentata l’eroina di Dark Angel, ideata da James Cameron e interpretata da Jessica Alba in una fortunata serie TV. Per via del suo lavoro come corriere Chevette è infatti venuta in possesso di un oggetto che fa gola a molti: un paio di occhiali molto particolari, ai quali si deve il titolo del romanzo d’esordio della trilogia. “Luce virtuale” è un’espressione coniata dallo scienziato Stephen Beck in riferimento a una tecnologia in grado di produrre la sensazione visiva direttamente nel nervo ottico, senza passare attraverso la mediazione della retina e dei fotoni che naturalmente vi imprimono l’immagine. Uno strumento simile rappresenta la promessa per le comunicazioni del futuro, specie nel panorama multimediale che fa da sfondo al romanzo.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID