La scienza moderna oggi è più fantastica della fantascienza... dalla genetica alla fisica quantistica, le idee accettate o discusse dalla comunità scientifica sono incredibili e affascinanti, ma spesso, ahimè, incomprensibili senza un'adeguata preparazione. E' qui che entra in gioco l'abilità del divulgatore: riuscire a far comprendere a tutti - senza bisogno, possibilimente, di equazioni differenziali - le idee della scienza moderna. E questo è lo scopo di questa rubrica, curata da un pool di esperti coordinati da Emiliano Farinella, e che prende il nome dal romanzo di fantascienza di una famosissimo scienziato e divulgatore: Carl Sagan.
L'immaginario fantascientifico collettivo del novecento è stato dominato da Marte e dai suoi famosi omini verdi con le antenne. Non c'è alcun dubbio. Sulla scorta dei famigerati "canali" di Schiapparelli, nel 1898 H. G. Wells fiondò il Pianeta Rosso dritto nel nostro immaginario con La guerra dei mondi, e quarant'anni più tardi, il suo omonimo Orson consolidò il ruolo fantascientifico di Marte, scatenando il panico tra la popolazione americana mentre i marziani sbarcavano sulla Terra attraverso la radio. Marte, vicino misterioso e affascinante, ha tuttavia contribuito alla propria mitologia fantastica anche in tempi relativamente recenti, con le immagini del famoso ed enigmatico "volto" e delle piramidi della zona di Cydonia riprese dal Viking 1 nel 1976. Ma sul finire del secolo, complici le ultime riuscite spedizioni NASA come la Mars Global Surveyor e il Mars Pathfinder, le nuove conoscenze apprese sul Pianeta Rosso hanno finito per far perdere gran parte dell'alone fantastico intorno al corpo celeste cugino della Terra, che da oggetto di culto, evocatore di misteri e di ipotesi intriganti, è diventato sempre più oggetto di studio, evocatore di pragmatismo e di concreta serietà scientifica. Cosa che è stata confermata anche sul fronte narrativo, grazie a romanzi solidamente scientifici come la pluripremiata trilogia di Kim Stanley Robinson sulla terraformazione di Marte che, a ben vedere, di fantastico ha molto poco.
Ebbene, se nel secolo che si è appena concluso Marte è dunque stato l'incarnazione planetaria delle nostre più accese fantasie, alla John Carter di Edgar Rice Burroghs per intenderci, ci si può aspettare (o sperare) che, malgrado Hubble e i suoi sofisticati compagni tendano ormai a stroncare sempre più in fretta il dolce sapore della speculazione e della fantasticheria cosmica, se il nuovo secolo dovrà portare la nostra immaginazione da un'altra parte all'interno del Sistema Solare, sarà su Europa. Marte è ormai troppo conosciuto e vicino, inflazionato quasi. Europa, invece, ancora lontana, in gran parte sconosciuta e foriera di seducenti interrogativi, ha tutte le carte in regola per essere l'astro nascente nel nostro immaginario. E tra qualche anno Arthur C. Clarke, che come nessun altro ha insistito sul fascino misterioso della luna di Giove, potrebbe rivelarsi quello che H. G. Wells fu per Marte. Del resto sono molte le caratteristiche di Europa, a rendere questa luna assai affascinante, e nel contempo ancora misteriosa, e il mistero è il padre di tutte le immaginazioni... Chissà come dev'essersela immaginata Galileo quando la vide per la prima volta...
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID