Sgombriamo subito il campo dalla contestazione che sarebbe arrivata: Wyst è in effetti il secondo romanzo del ciclo di Alastor, non il terzo. Questo, almeno, nell'ordine in cui i romanzi sono stati scritti. Dopo Trullion: Alastor 2262 Jack Vance scrisse Wyst: Alastor 1716, che però per varie vicessitudini venne pubblicato dopo il terzo, Marune: Alastor 933.

Wyst racconta una società utopica, quella della città di Arrabus. Un sistema sociale simile per certi versi a quello anarchico dei Reietti dell'altro pianeta di Ursula K. Le Guin (che, ricordiamo, era una fan di Jack Vance). Curiosamente, i due romanzi sono stati scritti negli stessi anni; quello di Le Guin uno o due anni prima. La grossa differenza è che l'utopia di Jack Vance è abitata dagli esseri umani, come li vede Jack Vance: pigri, gretti, profittatori. Forse più realistici degli idealisti di Le Guin? A ognuno il suo giudizio.

Wyst: Alastor 1716

Wyst: Alastor 1716

Il libro

Arrabus, su Wyst, pianeta 1716 dell'ammasso di Alastor, è un'utopia. Un sistema sociale nel quale tutti hanno diritto al cibo e a una casa, e possono passare il loro tempo nella ricerca dell'autorealizzazione, del piacere e della frivolezza. Hanno solo l'obbligo di lavorare almeno due ore alla settimana, in lavori che vengono loro assegnati, e altre due devono dedicarle alla manutenzione dell'isolato dove vivono.

Jantiff Ravensroke arriva da un pianeta molto più “normale”, Frayness. È un artista, e vuole solo scoprire l'universo e sé stesso. Ma il fascino utopico di Arrabus dura poco: Jantiff scopre ben presto che l'utopia ha tante pieghe nascoste tutt'altro che piacevoli. E in una di queste pieghe finirà per trovarsi coinvolto lui stesso, a rischio della propria vita.

L'autore

Jack Vance (1916-2013) è stato uno dei più grandi autori di fantascienza e fantasy, e certamente tra i più amati dal pubblico. Dopo una serie di lavori di ogni genere, durante la Seconda guerra mondiale si arruola nella marina mercantile e gira il mondo. In questo periodo comincia a scrivere il ciclo della Terra Morente. Tra gli Anni cinquanta e settanta viaggia, in Europa e nel resto del mondo, traendo da queste esperienze esotiche gli spunti per i suoi romanzi: Il pianeta giganteI linguaggi di Pao, il ciclo di Durdane. Nella sua carriera ha scritto decine di romanzi di fantascienza, fantasy e gialli, per un totale di oltre sessanta libri; tra i titoli più famosi ricordiamo i cicli di Tschai, di Lyonesse, dei Principi demoni, di Alastor. Storie ricche di fascino, di personaggi indimenticabili, narrate con uno stile elegante e immaginifico.

Delos Digital in collaborazione con Spatterlight si è data l'impegno di riportare sul mercato le opere di questo grande autore.

Jack Vance, Wyst: Alastor 1716 (Wyst: Alastor 1716), Delos Digital, I mondi di Jack Vance 9, isbn: 9788825429244, ebook formato kindle (su Amazon.it) o epub (sugli altri store) con social drm (watermark) dove disponibile , Euro 5,99 iva inclusa

Ebook disponibile

Acquistalo subito su uno dei seguenti negozi online: