Nata a Berkeley (California) il 21 ottobre 1929, da Alfred L. Kroeber, autorità nel campo degli studi antropologici, e da Theodora K. Froeber, Ursula Kroeber Le Guin, conosciuta semplicemente come Ursula Le Guin è una delle più creative e innovatrici autrici della letteratura dell’immaginario.
Anarchica, femminista, pensatrice rara e profonda, la Le Guin si è affermata negli anni d'oro della fantascienza americana, rinnovandola sia nei contenuti sia nella forma, scrivendo alcuni dei più grandi capolavori sia nel campo della fantascienza sia in quello del fantasy. Tra le sue opere maggiori ricordiamo: Il mondo di Rocannon, La mano sinistra delle tenebre, La falce dei cieli, Il mondo della foresta, I reietti dell'altro pianeta, La soglia, Sempre la valle, pubblicati fra il 1966 e il 1982.
A lei abbiamo rivolto alcune domande sulla scrittura e sul significato più profondo della fantascienza.
Vorrei iniziare questa nostra conversazione chiedendole: chi è lo scrittore?
Uno scrittore è una persona che si preoccupa di cosa significano le parole, cosa dicono, come lo dicono. Gli scrittori sanno che le parole sono la loro via verso la verità e la libertà, e quindi le usano con cura, con pensiero, con paura, con gioia. Usando bene le parole rafforzano le loro anime. Narratori e poeti trascorrono la loro vita imparando quell’abilità e l’arte di usare bene le parole. E le loro parole rendono l’anima dei loro lettori più forte, più luminosa, più profonda.
Ma un ruolo fondamentale, soprattutto per un autore o autrice di narrativa fantastica, è l’idea. Non crede?
Non credo che uno scrittore “prenda” un'”idea” (una sorta di oggetto mentale) “da” da qualche parte, e poi la trasformi in parole e le scriva su carta. Almeno nella mia esperienza, non funziona così. La roba deve essere trasformata in se stessi, deve essere compostata, prima che possa diventare una storia.
Andiamo allora dall’altra parte della barricata, che cos’è un libro, il prodotto finale del lavoro dello scrittore? O un semplice oggetto di consumo?
Il libro stesso è un artefatto curioso, non appariscente nella sua tecnologia ma complesso ed estremamente efficiente: un piccolo dispositivo davvero pulito, compatto, spesso molto piacevole da guardare e maneggiare, che può durare decenni, persino secoli. Non deve essere collegato, attivato o eseguito da una macchina. Tutto ciò di cui ha bisogno è luce, un occhio umano e una mente umana. Non è unico nel suo genere e non è effimero. Dura. È affidabile.
Perché è importante leggere secondo lei?
Leggiamo libri per scoprire chi siamo. Cosa fanno le altre persone, reali o immaginarie, pensano e sentono… è una guida essenziale per la nostra comprensione di ciò che noi stessi siamo e possiamo diventare.
E le storie? Che ruolo hanno nella nostra vita?
Ci sono state grandi società che non hanno usato la ruota, ma non ci sono state società che non hanno raccontato storie. La storia non è nella trama ma nel racconto.
Lei è considerata una delle più interessanti scrittrici di fantascienza. Come è iniziata la sua carriera?
Sono entrata nella fantascienza in un momento molto buono, quando le porte si stavano spalancando a tutti i tipi di scrittura più sperimentale, più letteraria, scrittura più rischiosa. Non era tutta imitazione di Heinlein o Asimov. E, naturalmente, le donne si stavano insinuando, infiltrandosi.
Ma cos’è la fantascienza? Quale definizione darebbe di questo filone della letteratura?
La fantascienza utilizza le immagini che la fantascienza – a partire da H.G. Wells – ha reso familiari: viaggi spaziali, alieni, guerre galattiche e federazioni, macchine del tempo, eccetera, prendendole alla lettera, senza curarsi se sono possibili o addirittura plausibili. Non ha alcun interesse o relazione con la vera scienza o tecnologia. È fantasy in tuta spaziale. Spettacolo. Maghi con laser. Bambini con pistole a raggi. Ho scritto entrambi, ma devo dire che rispetto abbastanza la fantascienza da farmi venire i brividi quando la gente la chiama fantascienza.
La fantascienza propriamente concepita, come ogni narrativa seria, per quanto divertente, è un modo di cercare di descrivere ciò che sta realmente accadendo, ciò che le persone effettivamente fanno e sentono, come le persone si relazionano a tutto il resto in questo vasto sacco, questo ventre dell’universo, questo grembo di cose da essere e tomba di cose che erano, questa storia senza fine.
Secondo lei, la fantascienza e il fantasy sono considerati letteratura oggi?
Penso che quello che sta succedendo è che tutto – fantasy, fantascienza, fantasmi, troll, qualunque cosa – venga finalmente chiamato, ammesso come letteratura. Come era una volta, prima che i realisti e i sanguinari modernisti prendessero il sopravvento.
Eppure ci sono critici letterari che considerano i generi come la fantascienza e il fantasy non degni di essere accostati alla letteratura cosiddetta mainstream…
Mi ci vollero degli anni per rendermi conto d'aver scelto di lavorare in generi disprezzati e marginali come la fantascienza, la fantasy e la narrativa per adolescenti, esattamente perché essi erano esclusi dal controllo della critica, dell'accademia, della tradizione letteraria, e consentivano all'artista di essere libero.
La libertà di un’artista di scrivere ciò che vuole è per lei, dunque, fondamentale?
La libertà è un carico pesante, un grande e strano fardello che lo spirito deve sostenere. Non è facile. Non si tratta di un dono ricevuto, ma di una scelta fatta consapevolmente, e la scelta può essere molto difficile.
Però alla fine sono i lettori che decretano, come nel suo caso, il successo o meno di un’artista?
I lettori, dopo tutto, stanno creando il mondo con te. Tu dai loro i materiali, ma sono i lettori che costruiscono quel mondo nelle loro menti. Mentre leggi un libro parola per parola e pagina per pagina, partecipi alla sua creazione, proprio come un violoncellista che suona una suite di Bach partecipa, nota per nota, alla creazione, al venire, all’esistenza della musica. E, mentre leggi e rileggi, il libro naturalmente partecipa alla creazione di te, dei tuoi pensieri e sentimenti, della dimensione e del temperamento della tua anima.
Nel campo della fantascienza per molti anni molte scrittrici hanno dovuto usare pseudonimi maschili per poter pubblicare. Oggi, per fortuna, le donne scrittrici non sono più obbligate a usare questi artifizi. Cosa pensa di questa pratica?
Non importa quanto il suo lavoro sia stato di successo, amato, influente, quando una scrittrice muore, nove volte su dieci, viene eliminata dalle liste, dai corsi, dalle antologie, mentre gli uomini vengono mantenuti. Se avesse avuto il coraggio di avere figli, le sue possibilità di essere abbandonata sarebbero ancora più alte. Quindi, se vuoi che la tua scrittura sia presa sul serio, non sposarti e avere figli e, soprattutto, non morire. Ma se devi morire, suicidati. Lo approvano.
Sono parole molto dure le sue…
Esiste un solo potere reale che valga la pena di possedere e non è il potere di prendere, ma quello che ti rende capace di accettare.
C’è stata, secondo lei, una vera e propria misoginia nei confronti delle scrittrici di fantascienza?
La misoginia che permea ogni aspetto della nostra civiltà è la forma istituzionalizzata delle paure maschili e dell'odio per ciò che essi hanno negato e quindi non possono conoscere, non possono dividere: quel paese selvaggio, l'essere femminile. Forse è nella nostra sessualità che siamo più facilmente schiavizzati, sia uomini che donne. Potrebbe essere lì, anche come uomini e donne liberi, che troviamo la libertà più difficile da mantenere. La politica della carne è la radice del potere.
Come definirebbe la sua narrativa?
Come vedete, porto un po’ di risentimento e alcune cicatrici degli anni di bigottismo anti-genere. La mia narrativa, che si muove liberamente tra realismo, realismo magico, fantascienza, fantasy di vario genere, narrativa storica, narrativa per giovani adulti, parabole e altri sottogeneri, al punto che gran parte di essa è ingenerabile, è stata tutta spinta nel cestino della fantascienza o etichettata come sottoletteratura kiddilit.
Che consiglio darebbe a una giovane autrice o a un giovane scrittore che è all’inizio della sua carriera. Quali caratteristiche deve curare per diventare un bravo narratore?
L’unica cosa che uno scrittore deve avere è una matita e un po’ di carta. Basta, purché sappia che lei e solo lei è responsabile di quella matita, e responsabile, lei e solo lei, di ciò che scrive su quel foglio.
1 commenti
Aggiungi un commentomi inkino Maestra
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID