Presentazioni di libri, incontri con ospiti, dibattiti: oltre sessanta eventi in due giorni di manifestazione, questo week-end a Milano alla Casa dei Giochi per Stranimondi 2019.

Diamo un'occhiata ai panel, ovvero ai dibattiti e alle conferenze che si terranno durante la manifestazione. 

Sabato

11:00: Effetto Faust: tremila anni di patti con il Diavolo, dai Sumeri a Lucifer

con Chiara Crosignani (giornalista), Luca Tarenzi (scrittore), Emanuele Manco (moderatore).  Come si è evoluto nel tempo e nella letteratura il concetto di patto con il Diavolo: a confronto libri come Good Omens e serie tv come Lucifer con i testi più antichi. L’idea di volontarietà nello stipulare il patto è molto presente nella letteratura fantastica, è legata al concetto di libero arbitrio e all’idea di divino che appartiene a una determinata epoca. Si discuterà anche di testi contemporanei, ma con continue incursioni nella demonologia antica.

13:00 Videogiochi e alta cultura: riflessioni e connessioni multidisciplinari

con Fabio Belsanti (CEO & Lead designer P.M. Studios), Elisa Di Lorenzo (CEO Untold Games). Cosa sono, ma soprattutto, cosa potrebbero essere i videogiochi? Fino a che punto le vecchie e le nuove generazioni sono influenzate e "educate", direttamente o indirettamente, consciamente o inconsciamente, dalle applicazioni video-ludiche sviluppate per il mercato globale? Qual è la relazione esistente tra Alta Cultura, nella complessità della sua definizione, e il mondo dell'intrattenimento digitale?

14:00 Michelangelo e la Luna. Perché le arti hanno un ruolo così marginale nella fantascienza?

con Franco Ricciardiello (scrittore). Sembra che immaginare la tecnologia e la società del futuro assorba tutta l’immaginazione degli autori di fantascienza, perché nei loro “mondi lontanissimi” le arti sono sorelle minori della scienza: in questo, la fantascienza si distanzia da tutti gli altri generi della fiction. Se vuole ottenere il riconoscimento letterario che le spetta, è il momento di comprendere che l’Arte avrà un posto essenziale nel mondo di domani.

16:00 Astrobiologia per fantascientisti: speculazioni esobiologiche e ricerca della vita

con Silvia Treves (scrittrice), Franci Conforti (scrittrice), Nino Martino (scrittore). C’è qualcun altro, là fuori? La ricerca della vita fuori della Terra si sta facendo intensa. Ma per ricercare qualche cosa bisogna sapere “cosa” cercare. Bisogna dare una definizione di “vita”. L’astrobiologia oggi fa diverse ipotesi anche su “vite” basate su principi diversi dalla nostra basata sul carbonio, partendo sempre da ciò che conosciamo di chimica, di fisica e di biologia.

18:00 Ciao, sono Jack Vance

con John H. Vance II (figlio di Jack Vance), Koen Vyverman (agente e editore), Marco Riva (traduttore), Silvio Sosio (moderatore). Ciao, sono Jack Vance (e questa storia sono io) è il titolo dell'edizione italiana dell'autobiografica di Jack Vance, vincitrice del Premio Hugo 2010 e in uscita in Italia per Stranimondi. A presentarla uno dei protagonisti del libro: il figlio di Jack Vance, John H. Vance, e il cofondatore di Spatterlight, la casa editrice che ha pubblicato l'opera omnia del grande scrittore, Koen Vyverman. Insieme a loro Marco Riva che ha tradotto l'edizione italiana e Silvio Sosio, editore digitale italiano di Jack Vance.

Domenica

10:00 Il presente invisibile: come la letteratura cura la cecità climatica

con Fabio Deotto (scrittore, giornalista scientifico), Chiara Reali (scrittrice, traduttrice), Giorgio Raffaelli (moderatore). Interrogarsi sul ruolo della Climate Fiction in un momento storico così delicato per la Terra significa chiedersi quale futuro ci attende e immaginare scenari di resistenza e sopravvivenza.

11:00 Il futuro dell'Italia

con Tullio Avoledo (scrittore), Roberto Paura (futurologo), Elisabetta Di Minico (saggista), Elena di Fazio (curatrice), Giulia Abbate (curatrice), Silvio Sosio (moderatore). Bassa istruzione, ritardo tecnologico, radicalizzazione politica sono solo alcuni dei problemi che frenano l'Italia, che nei prossimi decenni dovrà affrontare anche grandi pericoli che minacciano il pianeta come il cambiamento climatico, l'esaurimento delle risorse, la robotizzazione del lavoro. C'è speranza?

15:00 Young Weird. Letteratura strana, e come trovarla

con Alberto Cola (scrittore, in video), Giovanni De Feo (scrittore), Christian Sartirana (scrittore), Andrea Vaccaro (moderatore). La letteratura fantastica, lo strano, il “weird” nella letteratura per ragazzi, visto da tre delle voci italiani più interessanti dello young weird: Giovanni De Feo, autore del recentissimo romanzo La stanza senza fine. Le avventure fotografiche di Nicodemo, e Alberto Cola, plurivincitore nel campo della fantascienza, apprezzato scrittore di romanzi per ragazzi, e autore di La bottega delle ossa. La mano di Teophilus Maddox, in uscita per Edizioni Hypnos, e Christian Sartirana, autore di L’uomo di paglia. I racconti di Gigi Spavento.

18:00 Ricordo di Giuseppe Lippi

con Dario Tonani (scrittore), Stefano Di Marino (scrittore), Silvio Sosio (moderatore), Franco Brambilla (artista). Scomparso lo scorso dicembre, all'età di sessantaquattro anni, Giuseppe Lippi è stato curatore di Urania per decenni e la sua impronta, sull'editoria e in generale sul fantastico in Italia, resterà indelebile.

Ricordiamo che tutte le informazioni sul programma e su come accedere alla manifestazione (ingresso 10 euro per una giornata) sono sul sito stranimondi.it