![](https://www.fantascienza.com/imgbank/halfpage/LIBRI/cryptonomicon.jpg)
La serie manga del 1989 Ghost in the Shell esplora questo rapporto tra l'umanità, la tecnologia e che cosa significa essere umani, intelligenti e avere un'anima. Nella serie si fa riferimento al Ghost come a quella componente inspiegabile, la coscienza o l'anima, che differenzia i cyborg dai robot. Poiché gli esseri umani possiedono un fantasma, anche se i loro corpi sono sostituiti con componenti cibernetici tra cui un 'cyberbrain', riescono a conservare la propria umanità, mentre i costrutti completamente artificiali, non avendo il fantasma sarebbero incompleti, gli mancherebbe l'anima per essere vera intelligenza.
È una obiezione forte alle idee turinghiane sull'intelligenza artificiale e sulla possibilità per le macchine di apprendere.
Turing sosteneva che l'errore della cosiddetta obiezione teologica fosse di pensare qualora esistesse una sorte di essere Onnipotente questi avrebbe donato la capacità di avere un'anima solo agli esseri umani e non a tutto ciò che
![](https://www.fantascienza.com/imgbank/halfpage/NEWS/blade-runner.jpeg)
L'uomo di Turing di Harry Harrison e Marvin Minsky, del 1992, narra la storia della ricostruzione artificiale di un cervello umano, quello del matematico Brian Delaney, ucciso violentemente.
Se da un lato il romanzo esamina le tecniche di programmazione e di creazione dell'intelligenza artificiale messe a punto dal suo protagonista, dall'altro è anche una speculazione su cosa sia effettivamente la possibilità per una macchina di pensare.
Il tema delle AI che, acquisita l'autocoscienza, valutati i pro e i contro, hanno deciso di ribellarsi all'essere umano sarà ripreso anche in tempi successivi, ricordiamo per esempio lo WOPR di Wargames (film del 1981) nel quale l'hacker adolescente, David Lightman, quasi inavvertitamente inizia la Terza Guerra Mondiale cercando di giocare alla "Guerra globale termonucleare" contro il supercomputer militare. Quando WOPR continua a giocare, cercando di ottenere l'accesso ai codici di lancio dei missili, il ragazzo risolverà la situazione inducendo lo WOPR a giocare a tris (tic-tac-toe) con se stesso. Dall'essere un avversario perfetto per se stesso, poiché ogni partita finisce con un conseguente pareggio, WOPR comprende che non ci saranno vincitori in una guerra nucleare, e termina i suoi tentativi di attacco. I limiti matematici dell'intelligenza artificiale e la sua programmazione vengono utilizzati per insegnare alla macchina il concetto umano della sicura distruzione reciproca.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID