1. Il campione d'analisi sia almeno di un miliardo di individui (cosa che esclude una Psicostoria di medio e piccolo livello, e quindi necessariamente le previsioni sono vaghe).
2. Nessun individuo sia al corrente delle predizioni della Psicostoria (cosa che dunque impedirebbe la nascita di una scienza pubblica e ufficiale).
3. Non esistano, all'interno del campione d'analisi, esseri non-umani (quindi, come vedremo al termine di Fondazione e Terra, la Galassia non può essere soggetta alle leggi psicostoriche a causa dell'esistenza dei robot, dei gaiani, di determinati tipi di mutanti come il Mulo e l'ermafrodita Fallom).
Notiamo una notevole diversificazione di pensiero rispetto a quanto leggevamo nel primo capitolo di Fondazione, dove la Psicostoria è così infallibile da prevedere addirittura il comportamento esatto di un singolo individuo. Abbiamo dunque ripercorso il cammino evolutivo del pensiero storico attraverso le massime teorie filosofiche, seguendo al contempo, come ora possiamo finalmente notare, il cammino evolutivo del pensiero di Asimov, ultimo filosofo della Storia.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID