Il romanzo dell’affermazione è Little Brother (2008); qui il riferimento a Orwell (“piccolo fratello”)

Parallelamente ai romanzi, c’è un’apprezzatissima produzione di narrativa breve, in parte raccolta nelle antologie A Place So Foreign and Eight More (2003) e Overclocked: Stories of the Future Present (2007). Qualcuno di questi racconti è stato tradotto in italiano, a partire da Craphound (1998), la buffa storia di un rigattiere che, in cambio di altissima tecnologia aliena, vende ricercatissimi detriti culturali terrestri: il cacciatore di trash (il suo soprannome, in originale, è un po’ più esplicito) diventa il più efficace rappresentante della nostra civiltà. Ma abbiamo potuto leggere anche Visit the Sins (1999), toccante storia sul contatto fra generazioni; Nimby and the Dimension Hoppers (2003), antimilitarista storia alla Sheckley; I, Robot (2005), omaggio ad Asimov con intelligenze artificiali; When Sysadmins Ruled the Earth (2006), con un disastro globale in cui gli informatici sembrano gli unici portatori di un’innocenza indispensabile per la ricostruzione, vincitore del premio Locus.[4]
Lo stesso premio è andato anche a questo romanzo breve After the Siege (2007), uscito prima in russo e poi sul sito Infinite Matrix, che chi scrive lesse solo l’anno scorso, trovandolo subito notevolissimo. Siamo contenti che la nostra segnalazione sia stata raccolta. “Dopo l’assedio”, dice il titolo: il riferimento è all’assedio di Leningrado durante la Seconda Guerra Mondiale, sul quale Doctorow aveva ascoltato le testimonianze di prima mano raccontategli da una nonna. In questo caso, c’è stata una “rivoluzione”, legata alla diffusione e allo scambio di tecnologie avanzate; in una classica tradizione della fantascienza, la vita quotidiana di una città senza nome progressivamente si dissolve e si ricompone sotto la pressione del disastro incombente. Fra stampanti 3D, scienziati che sembrano “maghi” e la prospettiva di diventare “zombi”, la figura centrale è tutt’altro che una persona che ha il controllo: semplicemente una ragazzina che si ritrova immersa in un mondo da incubo. E la sua innocenza, ancora una volta, rappresenta la miglior risorsa di sopravvivenza.
La giovane Valentine, così, diventa il più efficace e coinvolgente dei personaggi di Doctorow, che nella lucidità dell’analisi economica si conferma come il migliore esponente di una rinnovata social science fiction per il nuovo millennio.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID