Qual è la fantascienza che ti piace leggere? Quali caratteristiche dovrebbe avere secondo te il genere per interpretare al meglio l’evoluzione dei tempi in cui viviamo?
Diciamolo chiaramente: in un mondo intriso e governato dalla tecnologia, la SF diventa la chiave di lettura più coerente ed efficace (unica?) del mondo. Mi è sempre piaciuta questa frase provocatoria, peccato non averla inventata io. Mi piace la fantascienza che parla di uomini, in fondo. Diciamolo a voce alta, questo, alla faccia dei detrattori della fantascienza, che spesso sono proprio anche detrattori della scienza. Non sono mai stato un grande conoscitore di space opera, anche se Universo di Heinlein è meraviglioso. Vedete, sono pieno di contraddizioni.... Di alcuni autori ho parlato prima. Devo dire che Valis di Dick mi ha influenzato a tal punto da portarmi a studiare le sacre scritture e la gnosi, e maturare l’ossessione di trovare interpretazioni scientifiche a dogmi religiosi. Diciamo per gioco, divertimento. Se devo essere sincero tutto il mio romanzo è stato influenzato da questa visione un po’ aberrante e distorta, e se mi leggete ve ne accorgerete. Come trovare spiegazioni delle malattie (come i tumori) mediante interpretazioni evolutive poco ortodosse e fantasiose, ma possibili e per questo attraenti.
Torniamo a Infezione genomica. È il primo romanzo che scrivi? Puoi raccontarcene la genesi?
Sì, è il primo romanzo che scrivo e spero di impiegare meno tempo per scrivere il secondo… È nato, come dicevo, dall’ossessione dei batteri e della complessità “nascosta”, nonché dalla possibilità che possa esistere una forma di linguaggio biologico generato dalla vita batterica. Se poi l’influenza dei batteri si spinge a governare certe dinamiche che riguardano l’evoluzione dell’uomo, nel bene e nel male, e lo stesso male diventa una necessità dei batteri… l’antropocentrismo ha sempre sopravvalutato l’uomo e il suo ruolo nel mondo. Mi ha sempre affascinato invece pensare come la vita sulla Terra sia stata influenzata dai batteri – torno alla Margulis – che sono considerati in genere degli intrusi o degli agenti di malattie. Certe recenti correnti scientifiche stanno rivalutando il ruolo dei batteri “utili” che vivono in simbiosi con l’uomo, in un’ottica olistica. Ma se i batteri sono così importanti, possono avere una forma di intelligenza? Cosa succede quando qualcuno inizia a capire come nel disegno della vita l’uomo e la sua presunta ragione siano meno importanti di quel che sembra? Penso che nel mio romanzo, l’irrazionale e l’ambiguo predominino, nonostante nella storia si parli spesso di scienza. Ma forse la scienza, nonostante ci faccia vivere meglio e ci risolva tanti problemi, non sarà mai in grado di risolvere certe paure che ci portiamo dentro. Anzi, utilizzata male, può portarci a fare grossi errori. Anche se è sempre l’uomo che compie questi errori, non le teorie scientifiche… ricordiamocelo!
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID