Quasi in contemporanea con l’uscita della serie FlashForward, Fanucci Editore ristampa FlashForward – Avanti nel tempo (Flashforward, 1999) di Robert J. Sawyer, già pubblicato nel 2000 nel numero sei della collana da edicola Solaria.
Nel romanzo viene ripreso un argomento che nella narrativa di fantascienza è stato trattato molte volte, quello del viaggio nel tempo, ma la genialità di Sawyer fa sì che il tutto avvenga in modo molto particolare: non è una singola persona o un gruppo di scienziati che, una volta costruita la classica macchina del tempo, si mette a scorrazzare su e giù per i millenni. Nel romanzo sarà tutta l’umanità a subire un temporaneo spostamento nel tempo, a causa di un esperimento scientifico andato storto. Tutti potranno vedere per alcuni minuti il loro futuro, lontano di ventuno anni, sempre che per ognuno di loro ci sia stato un futuro. In questi pochi minuti i loro corpi rimarranno in stato d’incoscienza.
Nella serie tv il fatto avviene il 6 ottobre 2009, la stessa data della messa in onda (in USA) del primo episodio. L'intera razza umana è soggetta a un black out nel quale la mente di ciascun essere è proiettata per un paio di minuti sei mesi nel futuro: nei ricordi postumi ognuno ricorderà di aver vissuto qualcosa che deve accadere il 29 aprile 2010 (la data in cui andrà in onda in USA l'episodio conclusivo). Una volta uscita da questo black out generale, ogni persona cercherà di scoprire se quello che ha visto sarà quello che accadrà veramente. Nel lasso di tempo trascorso molte persone sono rimaste vittime di incidenti che coinvolgevano veicoli, aerei, navi e ogni altro mezzo in avaria a causa del mancato controllo umano.
L’autore. Nato a Ottawa (Canada) nel 1960, giornalista fino al 1989, Robert Sawyer risiede oggi a Thornhill, nell'Ontario, con la moglie Carolyn. Ha pubblicato il suo primo romanzo nel 1990: Apocalisse su Argo (Golden Fleece), che ha ottenuto subito un grande successo e ha vinto il Premio Aurora come miglior romanzo canadese dell'anno. Successivamente ha pubblicato Far-Seer (1992), Fossil Hunter (1993), Foreigner (1994), End of an Era (1994), The Terminal Experiment (1995). Con quest'ultimo lavoro, Sawyer entra nell'olimpo dei grandi scrittori della fantascienza moderna, ottenendo il Premio Nebula come miglior romanzo dell'anno. La sua produzione più recente comprende Starplex (1996), Mutazione pericolosa (Frameshift, 1997), Processo alieno (lllegal Alien, 1997), I transumani (Factoring Humanity, 1998), Avanti nel tempo (Flashforward, 1999). La trilogia Neanderthal Parallax è stata recentemente pubblicata su Urania.

Flashforward è adesso anche una serie televisiva di successo, in onda su Fox, con protagonista Joseph Fiennes.
Robert J. Sawyer, FlashForward. Avanti nel tempo (Flashforward, 1999)
Traduzione Maurizio Nati, Fanucci Editore, collana Tif Extra, pagg. 313, euro 14,90
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID