Un caso su tutti, il termine Replicante, non il frutto di un’illuminata traduzione (a volte è proprio il traduttore il papà dei neologismi più efficaci), ma una parola creata a bella posta

Magia delle parole, appunto.
Circa la mia esperienza di autore, ricordo di quando alla consegna in Mondadori di Infect@ mi fecero notare che sarebbe stato opportuno modificare il supporto fisico dei +toon (originariamente un semplice Compact Disc) in qualcosa di più “futuribile”. Avevo preso, cioè, un oggetto del 2005 e, pur immaginandolo aggiornato, mi ero illuso che suonasse ancora credibile vent’anni dopo, nel 2025. Avevo compiuto una piccola “ingenuità tecnologica”, alla quale si sarebbe potuto porre rimedio semplicemente cambiando una parola (con un taglia & incolla, per qualche decina di volte). Miniaturizzai l’oggetto (l’operazione dà sempre buoni frutti quando si deve declinare un gingillo elettronico al futuro) e optai per il termine Tera disc. Nel 2008 - a soli tre anni dalla consegna del romanzo - la misurazione dello spazio di memoria in “Tera byte” non è più fantascienza, anche se i tera disc non sono ancora approdati sugli scaffali di MediaWorld (ricordatevi, comunque, che il copyright è mio!). Se dovessi consegnare il romanzo domani mattina, dovrei scegliere un’altra parola. A mia parziale discolpa dirò che non sono pochi gli autori di fantascienza che hanno in qualche modo sottostimato la velocità del progresso scientifico e tecnologico finendo con l’approssimare per eccesso l’effettiva traduzione in realtà di quanto avevano profetizzato. Però, i +toon (questo, sì, un termine tutto del sottoscritto), ho qualche dubbio che li vedremo mai...
Nella prima versione di Infect@ compariva anche il termine Blue Tooth, che nel corso della revisione fu virato in Black Tooth: concetto uguale, colore diverso, effetto upload assicurato.
Un secondo aneddoto riguarda invece un mio romanzo di prossima pubblicazione. L’argomento in questione era “telefonini”. Qui il problema mi saltò all’occhio subito: memore dell’esperienza precedente, mi posi la questione se veicolare il concetto di cellulare usando una parola diversa, chessò vocal-qualcosa o tele-qualcosaltro. A volte coi formaggi e i farmaci lo fanno! In ultima analisi, però, l’idea doveva essere la stessa, volevo che il lettore leggesse vocal-qualcosa e recepisse te-le-fo-ni-no. Scelsi di non farne nulla, cellulare era in origine e cellulare rimase. Dopotutto, in Matrix i telefoni sono telefoni, di vecchia solida bachelite, e hanno ancora - udite udite - il disco combinatore, che non si vede più da almeno 25 anni. Merito forse della dirty visual, che tanta parte ebbe nel rendere Blade Runner un capolavoro e molte opere cyberpunk - in narrativa e al cinema - straordinariamente visionarie e innovative.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID