Quali sono a tuo avviso gli scrittori che hanno meglio interpretato questo genere?

Lo scenario geo-politico che immagini nel romanzo prende le mosse dalla guerra delle Falkland/Malvinas. Come mai questa scelta? In fondo è stata una guerra relativamente poco significante rispetto ad altre…
Mica tanto insignificante, se è vero che la signora Thatcher mise in ballo tutta la Royal Navy per andarsele a riprendere e si arrivò a temere il bombardamento di Buenos Aires dal mare. Prova un po' a immaginare se l'Argentina avesse vinto... No, scherzi a parte, era in gioco tutta una geopolitica, il regime argentino giocò sapientemente la carta terzomondista e il riscatto dal colonialismo per coprire le proprie magagne interne - e parliamo di migliaia di persone assassinate solo perché di orientamento sospetto di sinistra. Una guerra di destra travestita da sinistra, una controffensiva coloniale travestita da liberazione delle isole da un regime dittatoriale, l'intera vicenda delle Falkland è un atipico storico, ci si potrebbero scrivere - e sono state scritte infatti - decine di migliaia di pagine di saggi storiografici. Forse la mia è la prima ucronia, ma non mi sbilancio...
Che peso hanno avuto, nella stesura del romanzo, la Storia – con la S maiuscola – e la parte più squisitamente di fiction?
Se ti intendo bene, e non ne sono sicuro, direi che la Storia con la S maiuscola fornisce l'ambientazione, il quadro. Il resto lo fa la fiction. È chiaro che con un presente alternativo quale quello che io delineo in Dalle mie ceneri, per esempio, i concetti di destra e sinistra, fascismo e comunismo, finiscono per mescolarsi parecchio. Esiste però un discrimine netto, e il senso, o almeno uno dei sensi del romanzo, è proprio fare chiarezza, sia beninteso, secondo il personalissimo pensiero dell'autore, tra destra e sinistra, tra fascismo e antifascismo, tra chi dice "so' tutti uguali" e chi invece si sforza di trovare un senso, una differenza. E non venirmi a dire che questo tema non sia attuale anche nella nostra linea temporale!
Cosa ci puoi dire di Rico, il protagonista del romanzo?
Rico è paradossalmente molto attuale, anche in una linea storica uguale alla nostra: è un disilluso, dopo avere combattuto per un ideale si è adeguato alla realtà, ha vissuto la sua sindrome da reduce di guerra come tanti, ha vivacchiato, adattandosi anche a rubare e truffare. Un'esistenza che appare chiusa in se stessa, fino a un certo punto, quando la vita gli pone un'alternativa. E lui va, non senza paure e ripensamenti, verso ciò che gli appare più giusto, e a un certo punto perfino inevitabile.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID