La predominanza dell’irrazionale sul razionale è esemplificata nella figura di HAL 9000. Il tema canonico dell’intelligenza artificiale (o del robot, il che è la stessa cosa) creata per servire l’uomo ma che all’uomo si ribella viene qui affrontato in maniera anticonvenzionale. HAL si definisce “a prova di errore, e incapace di sbagliare”. La sua logica ineffabile viene idealmente rappresentata nella sua imbattibilità al gioco degli scacchi, il gioco logico per antonomasia (all’epoca era pura fantascienza che un computer battesse uno scacchista umano, oggi è invece routine). Ad un certo punto HAL commette un errore, individuando un problema laddove non sussiste.
2001: quarant’anni dopo…
Tutti i diritti riservati ©2008 Roberto Paura e Associazione Delos Books
Rubrica Ciak si legge!
Articoli correlati
2001: Odissea nello Spazio torna al cinema
Da oggi fino al 15 febbraio, il capolavoro di Stanley Kubrick restaurato in 4K dal regista Christopher Nolan...
Carmine Treanni, 13/02/2023
Wonderland, una puntata su 2001: Odissea nello spazio
In occasione del 50° anniversario della prima italiana, Wonderland dedica una puntata speciale...
Redazione, 7/12/2018
Quella volta in cui Stanley Kubrick spiegò il finale di 2001: Odissea nello spazio
Stanley Kubrick aveva svelato il significato del finale del suo capolavoro in un documentario del 1980 dedicato a...
Leo Lorusso, 11/07/2018
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID