Non essendo chiaro come possa una società così sviluppata avere problemi di scarsità di risorse, la crisi che la attanaglia non può che avere una ragione mistica. I tumulti nascono, come per la rivoluzione americana, da problemi connessi alla tassazione. Ma che basi ha l’ingordigia dei mercanti? Lucas taglia corto servendosi di mezzi lombrosiani: mercanti e
Hitler e Augusto
Al di là delle astronavi e dei mostri coreografici, gli episodi storici tenuti presente per descrivere lo svolgersi degli eventi sono la repubblica di Weimar e la crisi della repubblica romana, come riconobbe lo stesso Lucas. La repubblica di Weimar è richiamata nelle forze sociali che ne decretano il rovesciamento (le gilde commerciali, i banchieri, gli industriali), tutti uniti attorno all’uomo forte, di cui si servono come fece la grande industria tedesca con Hitler, salvo poi finirne subordinata. L’impero ha connotati chiaramente nazisti, dalle divise degli ufficiali alla purezza genetica degli aderenti, alla ferocia del capo assoluto. Come per il nazismo, la forza d’urto con cui la dittatura prende il potere (le SA, qui l’esercito dei droidi), viene distrutta non appena il potere è consolidato per lasciare spazio a elementi più fidati (le SS, qui l’esercito dei cloni). Come per la vittoria dei regimi fascisti in tutto il mondo, lo Stato democratico cova il germe autoritario e gran parte del personale politico-militare che aveva servito la democrazia si schiera velocemente con il nuovo regime.La fine della repubblica romana è richiamata principalmente nelle forme con cui entra in crisi l’istituzione repubblicana: l’uso dell’esercito per dirimere questioni politiche. Quando la parola passa ai generali, i politici vengono fagocitati. Questo è quanto accadde ai democratici di Roma (da Mario a Cesare) che, per aver usato l’esercito contro Silla, Pompeo e gli altri aristocratici, aiutarono la fine della repubblica. Ne La vendetta dei Sith, il ricorso sempre più aperto all’uso della forza in politica è reso mirabilmente nella scena in cui Yoda e l’imperatore si combattono nella sala del senato. Uccidere il capo della repubblica per salvare la repubblica è una prova schiacciante dell’agonia in cui versa l’istituzione: cosa sarebbe successo se i Jedi fossero riusciti a destituire Palpatine? Yoda sarebbe diventato imperatore? Avrebbero eletto un cancelliere loro ostaggio? Non si possono resuscitare i cadaveri, nemmeno in politica. Morto Cesare venne Ottaviano. Infatti, lasciando perdere l’assenza di spiegazioni sulle ragioni materiali della crisi, il suo dipanarsi viene descritto in stretta analogia con la nascita del principato di Augusto: il capo della repubblica diviene il primo imperatore tra applausi scroscianti degli stessi senatori. Una volta formato, l’impero convive per un certo periodo con le precedenti istituzioni politiche (si parla di un senato imperiale) finché la potenza militare, incarnata dalla Morte Nera, permette all’imperatore di
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID