Eccoci alla seconda e ultima puntata di questo articolo dedicato all'opera di William Gibson. La volta scorsa ci siamo soffermati sui racconti degli esordi e sul suo romanzo di maggior successo, facendo una rapida panoramica sullo svolgimento della Trilogia dello Sprawl. Con questa puntata probabilmente diventeranno chiare le ragioni che ci hanno spinto a presentare questo autore in una rubrica dedicata a scrittori attivi lungo il limite (comunque nebuloso e sfuggente, grazie alla continua metamorfosi che coinvolge il nostro comune immaginario) estremo della fantascienza.
Gibson è forse l'autore di fantascienza di maggior successo al di fuori del genere. Lo dimostrano i dati di vendita di Neuromante, ma anche il prestigio di cui gode presso la critica specializzata, come pure la considerazione che personaggi di culto del mondo dello spettacolo continuano a dedicargli. La lista sarebbe lunga ma possiamo citare almeno alcuni celebri attestati di stima: Bono e The Edge degli U2 hanno preso parte attiva al documentario No Maps for These Territories realizzato sulla vita e il pensiero di Gibson da Mark Neal (1999) e avevano addirittura pensato di proiettare brani tratti da Neuromante sul maxischermo che li sovrasta in concerto; i newyorkesi Sonic Youth, band di spicco nella scena dell'hardcore punk, hanno dedicato più di una canzone ai lavori di Gibson, dal primo Sprawl al recente Pattern Recognition; discorso analogo per Billy Idol, discussa rockstar britannica che dopo un exploit mondiale negli anni Ottanta si azzardò a uscire nel 1993 con un album ispirato dalla lettura del capolavoro di Gibson e intitolato non a caso Cyberpunk, che fu un mezzo flop e lo spinse nel baratro della tossicodipendenza; nella miniserie TV Wild Palms, prodotta da Oliver Stone e transitata fugacemente sugli schermi americani nel 1993, Gibson fa una breve apparizione nelle vesti del padre pentito del cyberpunk; sempre in ambito televisivo, insieme con Tom Maddox il Nostro è stato anche chiamato da Chris Carter a sceneggiare due storici episodi della serie culto X-Files: Killer Switch (undicesimo episodio della quinta stagione, trasmesso dai palinsesti italiani come Intelligenza Artificiale) in cui gli investigatori del mistero Fox Mulder e Dana Scully si trovano alle prese con un'intelligenza artificiale ribelle (eco di Neuromante, con un'accattivante protagonista che ricorda sotto molti aspetti proprio Molly Millions) e First Person Shooter (High-tech, tredicesimo episodio della settima stagione), in cui è la realtà virtuale a essere esplorata dalle indagini dell'FBI. Nel 1990 William Gibson ha anche cominciato a collaborare con il San Francisco Museum of Modern Art, scrivendo prima un articolo sulla decadenza della città della baia in collaborazione con gli architetti Ming Fung e Craig Hodgetts, che ispirò nel 1991 il racconto Skinner's Room (La Stanza di Skinner *), originariamente pubblicato nel catalogo della mostra Visionary San Francisco e poi integrato nel romanzo Luce Virtuale .
Basterebbe questa breve rassegna per farsi un'idea dell'impatto di Gibson sullo scenario culturale degli ultimi anni. La sua attività continua a svolgersi con un ritmo frenetico per tutti gli anni Novanta, che si aprono con un balzo vertiginoso dal futuro prossimo al collasso del ciclo neuromantico all'epoca vittoriana.
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID