Noi ci ostiniamo a scrivere Jose senza l'accento, perché il secondo nome di Philip Jose Farmer non aveva nulla di ispanico, bensì onorava sua zia Jose (per Josephine). Ma ci siamo rassegnati a vederlo sulle copertine dei libri con l'accento, come accade anche per questa nuovissima edizione del ciclo del Mondo del Fiume, che arriveranno il libreria da fine agosto al prezzo di 9,90 euro a volume.
Merito editoriale dell'operazione è ancora una volta di Fanucci, che dopo i cicli di Dune di Frank Herbert e del Nuovo Sole di Gene Wolfe porta in libreria un altro grande classico della fantascienza seriale.
Vincitore del Premio Hugo nel 1971, il primo romanzo della serie, To Your Scattered Bodies Go (Il fiume della vita, letteralmente "tornate ai vostri corpi dispersi", verso tratto dai Sonetti sacri del poeta inglese seicentesco John Donne), era stato messo insieme riunendo alcune novelle precedenti. L'idea era di vedere l'intera umanità risvegliata, dopo la morte, su un mondo alieno caratterizzato da una geografia particolare: un unico fiume, con una larga vallata, che corre per tutto il pianeta. L'umanità di ogni epoca si risveglia, sparsa e mescolata, sulle rive di questo fiume.
L'idea di utilizzare personaggi storici realmente esistiti era allora una novità, e anticipava una tendenza che abbiamo visto sempre più spesso sia nella letteratura (prima con la storia alternativa, poi col paranormali, proprio in questo periodo è ancora nelle sale Abraham Lincoln Vampire Hunter). Tra i molti personaggi che Farmer mette in campo si distinguono in particolare il grande esploratore vittoriano Richard Burton (personaggio incredibile al di là di ogni finzione narrativa già di suo), Hal Clemens - ovvero Mark Twain - e il gerarca nazista Hermann Göring.

Al ciclo appartengono anche alcuni racconti e un altro romanzo, River of Eternity. Recentemente SyFy ne ha tratto una pessima miniserie televisiva con Tamoh Penickett (Battlestar Galactica, Dollhouse) nella parte del protagonista. Basti dire che Burton, che nei libri è il protagonista, qui è il cattivo.
Le sinossi
Volume I - Il fiume della vita (pp. 128 - € 9.90 - Traduzione di Gabriele Tamburini)
L’esploratore inglese Sir Richard Francis Burton si risveglia dopo la morte in un aldilà paradisiaco e misterioso: una vallata circondata da montagne impenetrabili e attraversata da un fiume immenso, lungo le cui sponde l’intera l’umanità si è risvegliata dalla morte. In questo strano eden la storia della civiltà ricomincia da zero, con il difficile incontro tra uomini di epoche e culture diverse, tra chi si abbandona alle proprie pulsioni e chi si interroga sul senso e le ragioni della nuova realtà. In compagnia dello scrittore di fantascienza Peter Frigate, di Alice Liddell, l’ispiratrice di Alice nel Paese delle Meraviglie, dell’aviatore Manfred von Richthofen e di altri personaggi che popolano il Mondo del Fiume, Burton decide di intraprendere un avventuroso viaggio verso le sorgenti. Spinto dalla sua innata curiosità e da un inesauribile desiderio di scoperta, cercherà di capire cos’è il Fiume e chi e perché ha resuscitato l’umanità.
Volume II - Alle sorgenti del fiume (pp. 138 - € 9.90 – Traduzione di Gabriele Tamburini)
Vent’anni dopo il tentativo di Sir Richard Francis Burton, un altro uomo si propone di sciogliere l’enigma nel Mondo del Fiume, in cui miliardi di risorti condividono un destino indecifrabile. Samuel Clemens, in arte Mark Twain, sogna di costruire un battello e risalire il Fiume fino alle sorgenti, proprio come nella vita precedente aveva navigato il Mississippi. Le numerose avversità che ostacolano il suo ambizioso progetto – la mancanza di giacimenti metalliferi, i burrascosi incontri con personaggi ostili, come Cyrano de Bergerac e Giovanni Senza Terra – non fermano l’indomita ricerca di Clemens, ormai vicinissimo a realizzare il suo piano. Ma gli uomini del Mondo del Fiume conservano il ricordo e le peculiarità delle proprie esistenze terrene, e Sam Clemens-Mark Twain sembra condannato ancora una volta a vedersi sfuggire la realtà tra le mani.
Volume III - Il grande disegno (pp. 260 - € 9.90 - Traduzione di Roberta Rambelli)

Volume IV - Il labirinto magico (pp. 370 - € 9.90 – Traduzione di Roberta Rambelli)

Volume V - Gli dei del fiume (pp. 1290 - € 9.90 - Traduzione di Giampaolo Cossato e Sandro Sandrelli)

Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID