Erano gli anni sessanta, i computer erano ancora armadi che erano in grado al massimo di calcolare una radice quadrata, e Primo Levi già anticipava ChatGPT nel suo racconto Il Versificatore. Lo scrittore texano Bruce Sterling, padre fondatore del cyberpunk, è rimasto colpito dalla visionarietà di questo racconto e ne ha scritto una sorta di seguito attualizzato che esce sul numero 102 di Robot, del quale da oggi è disponibile su tutti gli store la versione digitale.
Nel numero anche una splendida novelette di Kristine Kathryn Rusch, autrice molto apprezzata in Italia, una storia alla Greg Egan di Franco Ricciardiello, e racconti di Romina Braggion, Samuele Nava e Agostino Langellotti.
Nelle rubriche una intervista a uno degli autori italiani di fantascienza più conosciuti nel mondo, Dario Tonani, dieci consigli di lettura delle Fantascientiste Femministe, un ricordo di Gianfranco Viviani e una disamina di una delle serie televisive più apprezzate, Severance.

Robot 102
Il libro
Quante cose meravigliose avrebbe potuto ancora fare, se non fosse morto. Questa frase la sentiamo spesso quando si parla di artisti scomparsi prematuramente. Ma qualcuno un giorno potrebbe poter fare qualcosa al riguardo, e tornare nel passato per prelevare un grande artista, salvarlo e godere della sua arte in un lontano futuro. Accade a Mathew B. Brady, grande fotografo morto, forse, nel 1896: la sua storia la racconta Kristine Rusch nel romanzo breve La galleria dei suoi sogni. Ma il tempo può nascondere anche pericoli: come un omicidio perpetrato con un proiettile sparato decenni fa nel racconto di Franco Ricciardiello. Così come il tempo può essere usato per risolvere un arbomicidio, racconta Romina Braggion, non senza sacrifici personali. La giustizia ha strane vie, ma mai strane quanto la domanda «Quante volte sei già morto, tu?» che si rivolgere un condannato nel racconto di Samuele Nava, in un mondo dove il dio della Bibbia è presente e altrettanto reale quanto la singolarità adorata nel racconto di Agostino Langellotti. Le cui vie non saranno infinite, ma comunque esponenzialmente numerose.
Nei saggi: intervista con Dario Tonani, i consigli di lettura delle Fantascientiste Femministe, il Versificatore di Primo Levi, ricordo di Gianfranco Viviani e Severance/Scissione.
L'autore
Fondata da Vittorio Curtoni, Robot è una delle riviste di fantascienza italiane più prestigiose, vincitrice di un premio Europa e numerosi premi Italia. Dal 2011 è curata da Silvio Sosio.
Silvio Sosio, Robot 102 , Delos Digital, Robot 102, isbn: 9788825432541, ebook formato kindle (su Amazon.it) o epub (sugli altri store) con social drm (watermark) dove disponibile , Euro € 5,99 iva inclusa
Ebook disponibile
Acquistalo subito su uno dei seguenti negozi online:
Aggiungi un commento
Fai login per commentare
Login DelosID